Il Comune di Rovereto propone a partire dal 1° giugno 2024 due progetti di Servizio Civile della durata di 12 mesi. È possibile presentare domanda, via mail o di persona, entro le ore 23.59 di venerdì 26 aprile 2024.
Progetto Emeroteca & Biblioteca a Rovereto
La Biblioteca civica di Rovereto con il progetto Emeroteca & Biblioteca a Rovereto offre a un/una giovane l’opportunità di svolgere il Servizio Civile Universale Provinciale: un percorso di un anno in biblioteca, con un focus sulle prestigiose collezioni di giornali e riviste e la possibilità di collaborare al sito web del Patto locale per la lettura.
Il/la giovane darà il proprio supporto nell’allestimento dell’emeroteca e nella gestione dei fondi a magazzino, oltre che nella valorizzazione delle risorse, spogli e rassegna stampa. Il progetto dà anche la possibilità di imparare funzioni di aiuto bibliotecario in affiancamento al personale, in particolare per quanto riguarda la promozione del libro (realizzazione di esposizioni e audiovisivi, eventuali visite guidate, ecc…).
Progetto Organizzare e gestire l’Università dell’età libera
L’Università dell’Età libera è un programma di corsi articolato ad anno scolastico, di tipo teorico e laboratoriale suddiviso in aree tematiche, come l’area artistica con corsi di pittura, ricamo, decorazione su ceramica e altre arti, l’area promozione della salute con corsi di educazione motoria e di yoga, pilates, taijii quan e altri simili, l’area di cultura generale con conferenze e seminari che spaziano dall’arte alla letteratura alle scienze, all’attualità ecc.
Questo progetto di Servizio civile intende fornire un'opportunità di crescita formativa professionale e personale per i ragazzi e le ragazze del servizio civile. Il/la giovane potrà infatti mettersi in gioco sia per sviluppare le proprie conoscenze, competenze e abilità sia a livello personale per vincere eventuali timidezze, per accrescere l’autostima, per misurarsi in contesti di equipe e di gestione delle relazioni con vari soggetti, docenti e fornitori (quindi collaboratori), iscritti (quindi utenti), personale comunale.
Si ritiene che questa esperienza possa consentire al/la giovane di comprendere cosa significa lavorare in un ente pubblico, come si gestiscono gli adempimenti burocratici per realizzare un’iniziativa complessa, come si programma, progetta, gestisce, monitora e valuta un progetto, in particolare un’edizione scolastica dell’Università dell’Età Libera. Il Comune non è solo “burocrazia” e questa esperienza consente di toccare con mano un’applicazione concreta e pratica dell’attività pubblica.
Tutte le informazioni sono sul sito del Comune di Rovereto o sul sito della Provincia: serviziocivile.provincia.tn.it