I progetti per i Giovani e per le Pari opportunità sono al centro di una deliberazione della Giunta comunale che, promossa dall’assessora comunale alla cultura, creatività giovanile e innovazione, Micol Cossali, impegna circa 20mila euro. «Un finanziamento – spiega l’assessora – che si somma a quello già contenuto nel bando da 43mila euro del piano giovani, annunciato nei giorni scorsi».
Vediamo qualche dettaglio, partendo dai progetti per i giovani.
Il progetto di “OHT – Office for a Human Theatre” si intitola “The City is yours”. «Si tratta di un festival dell’arte che prevede la partecipazione dei giovani fin dall’ideazione e programmazione. Ci sarà la collaborazione del Mart e sarà un laboratorio aperto. I ragazzi si metteranno alla prova per sviluppare non solo le loro capacità creative ma anche quelle di progettazione e di coinvolgimento della città. Dunque non saranno solo fruitori del festival, ma anche curatori e, in ultima analisi, protagonisti a tutto tondo.
Slowfood Valle dell’Adige Alto Garda propone “Salvaguardia ambientale, impegno civile, solidarietà e cultura con slowfood”. Ci saranno laboratori, incontri didattici, incontri di sensibilizzazione, tavoli di lavoro, visite guidate, corsi di cucina. Questa particolare attenzione è emersa proprio come istanza dei giovani, che mostrano una sviluppata sensibilità su questi temi. La prospettiva è anche quella di approfondire gli effetti dei cambiamenti climatici.
“Artisti” propone “Il Teatro dei Sogni: Talent show per giovani”. Laboratorio su arti espressive musicali e di danza con show finale a premi. Un evento che viene proposto da qualche anno: valorizza la partecipazione più che la competizione ed è una bella occasione per mettersi alla prova su un palco.
Tempora OdV, con Media Academy, propone moduli formativi (teorici e pratici) per giovani su scrittura, riprese e montaggio video, radio e podcast, web e social. Saranno coinvolti esperti del settore. Anche in questo caso si dà risposta a un’esigenza emersa dai giovani, che mostrano una forte voglia di essere protagonisti del proprio ambiente.
Sui temi delle pari opportunità ci sono due progetti. Armonia per lo studio e lo sviluppo della persona Aps propone “La città scoperta 2024 - Dragonessa azioni per affrontare il diritto di esistere” spettacoli, conferenze, laboratori. In questo progetto sarà proposto anche uno spettacolo dedicato al tema della forza delle donne contro la violenza di genere.
Osservatorio Cara città, con “Casa delle donne di Rovereto – Programma annuale 2024” propone incontri sulla politica dalla prospettiva delle donne. Sono previsti 4 appuntamenti pubblici (preceduti da incontri preparatori presso la sede).