Nel 1224 un precursore straordinario del rispetto dell’ambiente e l’amore verso la natura, San Francesco d’Assisi, aveva cantato con parole semplici e intense di quanto “sor'Acqua” sia “utile et humile e preziosa e casta”.
L’utilizzo virtuoso di questa risorsa grazie ad un cambiamento di prospettiva è l’obiettivo ambizioso che “SETE” si propone di affrontare con la sua prima edizione: un Festival dedicato ai temi del cambiamento climatico e dell'emergenza idrica che prende vita a Rovereto il 7 e 8 luglio.
“Il festival SETE” - spiega l’Assessora Micol Cossali - “è nato all’interno del progetto "Lungo le vie dell'Acqua", finanziato nell’ambito del bando 2021 dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per favorire iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale, con lo sguardo rivolto ai temi del cambiamento climatico e della gestione responsabile dell’acqua. Rovereto, insieme a Mantova e Cuneo, sta mettendo in campo risorse e pensiero per creare una nuova sensibilità e una cultura sempre più capillare della responsabilità dell’essere cittadino globale. “Sete”, che sarà a Rovereto il 7 e l’8 luglio, ha l'obiettivo di coniugare informazione scientifica e divulgazione con i linguaggi dell'arte e della musica, puntando su un coinvolgimento dei giovani che sono i protagonisti di questa battaglia per il clima”.
La prima giornata, venerdì 7 luglio, si aprirà alle ore 19.00 con una degustazione guidata insolita, quella delle acque con “Acquolina in bocca”.
Alle 20,00 Matteo Moretti dell’Università di Sassari ci parla di dati con “Data, Data, Data And Data Again. I dati aiutano o ostacolano la lotta per il clima?”
Alle 20,45 un reportage a cura di 8Miliardi e SETE Festival “GHIACCIO SOTTILE. La Marmolada un anno dopo” e a seguire alle 21,00 l’intervento di Riccardo Gallotti, Responsabile Unità di ricerca CHuB, Digital Society Center della Fondazione Bruno Kessler con “UNA MONTAGNA DI DATI. Uno studio dei tweet sulla tragedia in Marmolada tra negazionismo climatico e infodemia”.
Alle 21,15 il cinema all’aperto con “The art of activism” e “The Custodians”; per concludere la serata, a partire dalle ore 22,00, Dj Set con NOIRÊVE.
Il secondo giorno, sabato 8 luglio, il festival si apre già dal mattino e si divide in tre distinti palchi che offrono una programmazione parallela.
Momento focale, al Palco Eurostandard nei Gardini Perlasca, ad ore 10.00, la Tavola rotonda sul piano idrico provinciale: “Il Trentino ha sete”. Interverranno: il Sindaco Francesco Valduga, Mario Tonina (Vice presidente PAT), Gianluca Barabacovi (Presidente Coldiretti) Gianni Battaiola (Presidente Trentino Marketing, ASAT), Valeria Ghezzi (presidente ANEF), Lorenzo Giovannini (UniTn).
Modera: Margherita Montanari (il T Quotidiano).
Ecco il programma completo del giorno 8 luglio:
PALCO EUROSTANDARD:
11:00 - PERCHÉ L'ARTE È NEL MIRINO DEI MOVIMENTI AMBIENTALISTI?
con: Miriam Tinto (Ultima Generazione), Alba Sozza (Extinction Rebellion), Giovanni Mori, Denis Isaia (Curatore Mart Museum).
Modera: Valentina Rovro (Lumen Slowjournal)
14:30 - MA TU COSA FAI PER L'AMBIENTE? Divulgazione vs attivismo
Con: Entropy for Life (Giacomo Moro Mauretto) Vs. Giorgia Pagliuca
Modera: Giovanni Mori, Valeria Simonini - (Lumen Slow Journal)
15:30 - PERDERSI IN UN BICCHIER D'ACQUA - ANSIA CLIMATICA E SALUTE MENTALE
Con: dott.ssa Linda Tovazzi (Progetto Youngle Trento), Federica Stablum (Ricercatrice)
Modera: Chiara Marsilli (Il Corriere del Trentino)
16:00 - TERRA BRUCIATA. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Con: Stefano Liberti (Internazionale)
Modera: Giovanni Mori
17:00 - TUTTO ACCELERA: ACQUA, DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Con Ariele Zanfei (AIAQUA)
Modera: Condominio 101
17:30 - RECENSIONI E CONSIGLI PRATICI SULL'APOCALISSE
Con: DR. PIRA - FUMETTI DELLA GLEBA
18:00 - PERCHÉ I VECCHI NON CAPISCONO
Con: Vincenzo Marino (Autore di “Sei Vecchio - I Mondi digitali della Gen Z”), Giorgia Pagliuca, Skiantantonio
Modera: Caterina Moser (Condominio 101)
19:00 - REVOLUTION WILL NOT BE STREAMED. RACCONTARE LA FINE DEL MONDO
Con: Il Terzo Segreto di Satira
Modera: Giovanni Mori
19:30 - BUCHI NELL'ACQUA: L'ATTIVISMO DIGITALE È UTILE NELLA LOTTA PER IL CLIMA?
Con: Jet dei ricchi, Collettivo Cheap Bologna
Modera: Erica Gasperotti (Moltiplicazioni)
20:30 - FINO ALL'ULTIMA GOCCIA. La dispersione nelle reti idriche italiane e trentine
Con: Mauro Taufer (Novareti), Massimo Monti (Eurostandard)
Modera: Gianluca Taraborelli
22:30 - Entropia presenta: BLUEM in concerto
Live set: Nou tour
23:30 - Entropia presenta: FUERA in concerto
Live set: Nueva Obsesión tour
PALCO NEVERMORE
12:00 - RISCHIARE TUTTO? Come difendersi dagli eventi climatici estremi
Con: Roberto Leveghi (Direzione rischi persona e professioni, Itas mutua)
13:00 - ACQUOLINA IN BOCCA. Degustazione delle acque
14:30 - SI PUÒ FARE BUSINESS SOSTENIBILE CON LA SOSTENIBILITÀ?
Con: il team VAIA e Luca d'Angelo (direttore Apt Paganella)
Modera: Chiara Marsilli (Il Corriere del Trentino)
15:00 - PROTEZIONE MILLE: LA SICCITÀ NEI RIFUGI DI MONTAGNA
Con: Anna Facchini (Presidente Sat), Lorenzo Giovannini (Unitn), Giona Musso (Tecnoplastica)
Modera: Gianluca Taraborelli
15:30 - A RICEVIMENTO DAL PROF: COSA SUCCEDE SE MANCA L'ACQUA / COSA SUCCEDE SE DI COLPO CE N'È TROPPA
Con: prof. Dino Zardi (direttore scientifico del Festival Metereologia)
Modera: Giovanni Mori
16:30 - IL CLIMA SPIEGATO AI BAMBINI
Con: Alterales
Modera: Silvia Conotter (il Trentino dei Bambini)
17:00 - INVERTIRE LA ROTTA
Con: Prof Roberto Battiston (Ex presidente Agenzia Spaziale Italiana)
Modera: Giovanni Mori
18:00 - ROMAGNA MIA: Il post-alluvione in Emilia Romagna
Con: Agnese Casadei - Fridays For Future Forlì
Modera: Giulia Greppi (Lumen Slowjournal)
18:30 - LA SIGNORA DELLE MERCI. Dalle caravelle ad Amazon. Come la logistica governa il Mondo
Con: Cesare Alemanni
Modera: Federico Zappini
19:30 - SE PIANTO UN ALBERO POSSO MANGIARE UNA BISTECCA?
Con: Entropy for Life (Giacomo Moro Mauretto)
Modera: Giovanni Mori
20:00 - PENSIERO COLLETTIVO: Le Comunità energetiche nei territori di montagna
Con: Christian Caneppele (Coop di Comunità GreenLand), Martina de Gramatica (Federazione Trentina della Cooperazione), Gianmarco Ragnolo (Energy Community Manager EPQ)
Modera: Gianluca Taraborelli
20:30 - CRISTALLI LIQUIDI: Perché l'arte funziona più dei dati
Con: Cinema du Desert, Lumen Slowjournal, Polenta Malgazine, Primascesa
Modera: Aaron Giordani e Condominio 101
21:30 - ACQUA IN BOCCA. Stand-up comedy
Con Alessandro Ciacci
AREA LAB
10:00 - CELEBRACQUAZIONE
13.30 - Realizza creature marine e forme che possano celebrare il mondo acquatico ed i suoi abitanti! Le tue opere artistiche renderanno il parco una vera e propria opera d'arte.
Laboratorio per tutti e tutte (3+) a cura di H2O+
10:00- SENTIERO ACQUATICO CONSAPEVOLE
20.00 - Gioco dell'oca magnetico con infografiche sui temi del festival. I giocatori più grandi potranno accedere a informazioni sul tema dell'acqua grazie a finestre di gioco ideate a scopo didattico/informativo.
Laboratorio per tutti e tutte (6+) a cura di H2O+
10:00 - WATER DEFENDERS
20.00 - Gioco anti-spreco! Punta dritto al centro dell'installazione e preserva il maggior numero di risorse acquatiche possibili. Il futuro è nelle tue mani!
Laboratorio a cura di H2O+
16:30- CARTOLINE DAL 2040
18:00 - Il futuro del turismo in Trentino e la sfida dell'acqua.
Workshop creativo a cura del progetto NEVERMORE
PLUVIAM
Mostra personale di Sara Cimarosti, Caffetteria Bontadi piazza Cesare Battisti 14.
Ogni regione ha le proprie antichissime tradizioni connesse al rito della pioggia. Le dieci illustrazioni della mostra Pluviam sono liberamente ispirate alla processione dei santi pluviali in Calabria, nella quale le reliquie dei Santi sono trasportate in corteo verso uno scoglio, insieme alle offerte dei contadini per ricevere acqua per il raccolto. Realizzata per Nuvolette, il festival dedicato all'illustrazione di Impact Hub Trentino, in collaborazione con Becoming X Art+Sound.
I LIBRI DELLA SETE. Libri ai Giardini
A cura di libreria Piccolo Blu e libreria Due Punti