“S4T – Station for Transformation”: proseguono le attività del progetto

Approvato l’ingresso nel partenariato delle Transfer Cities Nova Gorica, Sibiu e Granada

Data di pubblicazione: Venerdì, 04 Ottobre 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Terrazza Stazione 1
Licenza sconosciuta

L’idea progettuale S4T “Station for Transformation” (EUI01-231) si propone di intervenire sull’edificio della stazione ferroviaria e sull’area circostante, al fine di costituire un polo per azioni congiunte sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità e sulla rigenerazione urbana, in linea con quanto previsto dal bando “European Urban Initiative – call 1 for proposal in support to the New European Bauhaus”. La centralità della stazione ferroviaria, snodo fondamentale per la mobilità di oltre 135.000 utenti, lo rende uno spazio pubblico ideale per la co-creazione del cosiddetto think&action tank territoriale, un incubatore di idee e azioni, per supportare la comunità locale nell’affrontare le sfide contemporanee. Nel concreto verranno realizzati diversi spazi (Biodiversity Kiosk; Climate & Biodiversity Co-Creation Space; Climate Canteen; Climate & Biodiversity Community Space; S4T on Wheels) che fungeranno da luoghi interattivi per la formazione, la co-progettazione, la co-produzione e il trasferimento di conoscenze per iniziative pubbliche, civiche ed economiche sul cambiamento climatico e sulla biodiversità.

In tale contesto il Comune di Rovereto ha assunto il ruolo di capofila, coinvolgendo in qualità di partner operativi rispettivamente: Associazione La Foresta Accademia di Comunità, Comunità della Vallagarina, Europe Consulting, Trentino Social Tank, Centro per la Cooperazione Internazionale, Brave New Alps, Università degli Studi di Trento, Studio di Architettura e Urbanistica Campomarzio, nonché le Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e la Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in qualità di proprietari degli spazi.

La Commissione Europea “European Urban Inititive” nel giugno 2023 ha già concesso, contestualmente all’approvazione del progetto S4T EUI01-231, un finanziamento pari ad Euro 4.997.697,50. Il progetto si svilupperà nell’arco di 48 mesi a partire dal 01/03/2024 per un importo complessivo di € 6.247.121,88.

Tra gli obiettivi di innovazione del progetto rientra il coinvolgimento di autorità urbane preferibilmente site in regioni meno sviluppate di confine e collegate a sistemi ferroviari nazionali e regionali, al fine di sviluppate un modello replicabile. Le città selezionate, con la collaborazione del partenariato, sono Nova Gorica, Sibiu e Granada.

Al fine di perfezionare la partecipazione delle Transfer Cities al progetto S4T, la Giunta comunale ha approvato con delibera n. 157 del 24/09/2024 lo schema di contratto denominato “Transfer Partner Integration Amendment”.

La sottoscrizione di tale accordo renderà ufficiale l’ingesso delle Transfer Cities nel partenariato.

Lavorare con le tre città selezionate rappresenta un tassello importante ed essenziale del nostro progetto per poter scambiare buone pratiche e rendere replicabili e conosciute, anche in altri Paesi, le attività che si svolgeranno all’interno di StationforTransformation – ha spiegato l’Assessora Arianna Miorandi, delegata per il progetto - Le tre città ora partner del progetto ci permetteranno di conoscere e confrontarci con realtà molti differenti tra di loro. Sarà inoltre un’occasione importante per Rovereto per rafforzare le reti internazionali e gli scambi e i legami con altre città dell’Unione Europa”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Martedì, 08 Ottobre 2024