La giunta comunale nel corso dell’ultima seduta ha deliberato di assegnare un contributo di 10 mila euro all’associazione “Tra le Rocce e il Cielo” per la realizzazione del Festival "Il Canto della Terra", evento legato alle tematiche ambientali in programma a Rovereto dal 10 al 12 ottobre, dedicato alla sostenibilità ambientale e alla promozione di soluzioni concrete per affrontare l'emergenza climatica. “L’obiettivo principale della manifestazione è quello di creare un ponte tra scienza, arte, cultura, associazionismo, attivismo e comunità, offrendo un'esperienza coinvolgente e istruttiva che ispiri azioni individuali e collettive per un futuro più sostenibile”, spiega l’assessore alla transizione ecologica e all'ambiente Ruggero Pozzer.
Nei tre giorni della manifestazione sono in programma numerosi appuntamenti, tra i quali mostre, conferenze, tavole rotonde, incontri internazionali, laboratori interattivi di educazione ambientale, laboratori su clima e sostenibilità, eventi culturali, azioni sul territorio con attività di pulizia, uscite nella natura con SAT Vallarsa e gare dialettiche fra studenti delle scuole superiori trentine. Gli appuntamenti saranno ospitati nella sede dell’Iprase in via Tartarotti, nel Cortile Urbano di via Roma, al Museo Civico in largo Santa Caterina e allo Smart Lab di viale Trento.
“Il Festival Il Canto della Terra si presenta come un momento di ampia riflessione culturale sulla difficoltà climatica e la sostenibilità ambientale. È un grande il piacere ospitare a Rovereto ben 26 realtà ed enti che ragionano così profondamente sull'emergenza che riguarda la preservazione della nostra amata terra. Un azione di cultura verde che arricchisce la nostra Città” conclude Pozzer.