È online il bando 2025 del Piano Giovani del Comune di Rovereto - “Radici: giovani che ridisegnano la città” – che mira a promuovere i desideri, la creatività e il protagonismo dei e delle giovani, attraverso iniziative progettuali che possono migliorare i loro contesti di vita e, in generale, impattare positivamente su tutta la comunità.
Il tema scelto per il 2025 è “Cura, luoghi, persone” e il bando è un invito a ragionare sulle azioni che possono contribuire a rendere i luoghi della città di Rovereto spazi generativi e significativi per il mondo giovanile.
Il bando è aperto a idee-progetto di gruppi informali di giovani, alle associazioni, non solo giovanili, e agli enti senza scopo di lucro e mette a disposizione uno stanziamento complessivo di 37 mila euro. Il bando è suddiviso in due sezioni: la sezione A - “Progettini”, con un contributo massimo di 2 mila euro a progetto, e la sezione B - “Progetti” con un contributo massimo di 6 mila euro.
La sezione A è rivolta esclusivamente a gruppi informali di giovani under 25 e associazioni giovanili il cui direttivo sia composto in maggioranza da under 35 e rappresenta un’opportunità per chi desidera cimentarsi per la prima volta nella progettazione. Per garantire qualità e coerenza nelle proposte e un supporto tecnico, sono previsti un incontro di co-progettazione e un incontro di valutazione e rendicontazione con il referente tecnico organizzativo (RTO). I progetti candidati in questa sezione non dovranno necessariamente essere legati al tema del bando generale, ma dovranno comunque rispettare gli obiettivi generali del Piano Giovani.
La sezione B è rivolta a realtà senza fini di lucro, oltre che a gruppi informali di giovani, e si propone di sostenere progetti ideati e realizzati da giovani o comunque rivolti ai giovani. I progetti candidati in questa sezione dovranno essere in linea con gli obiettivi del bando e del Piano strategico giovani e sviluppare il tema 2025 “Cura, luoghi e persone”.
Mentre per la sezione A - “Progettini” sono previste più finestre di raccolta nel corso dell’anno, per la sezione B - “Progetti” è prevista un’unica scadenza fissata per le ore 12.00 del 20 marzo 2025. Le progettualità finanziate dal bando dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2025.
Matteo Bolner, referente tecnico organizzativo del Piano Giovani: “Cerchiamo progetti che sappiano immaginare la creazione di contesti che riescano a combinare estetica, funzionalità e partecipazione, per dare stimoli e ispirare chi li attraversa. Come si può favorire la nascita di spazi che mettano al centro e valorizzino l’espressione, la creatività e il protagonismo giovanile anche in ottica intergenerazionale e interdisciplinare? Che caratteristiche deve avere un luogo per diventare un “contesto di cura” e permettere alle persone giovani di sentirsi accolte? Il bando 2025 del Piano giovani Rovereto invita a progettare azioni che sappiano sviluppare “pratiche di cura” intesa come motore di innovazione sociale, inclusione, sostenibilità in maniera creativa e inedita con l’obiettivo generale di creare spazi di relazione e incontro significativi. L’obiettivo generale delle politiche giovanili è promuovere progettualità che siano radicate nei bisogni reali dei e delle giovani, capaci di lasciare un impatto duraturo su persone e luoghi del territorio di Rovereto”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando e la scheda del progetto al indirizzo internet: https://www.roveretogiovani.it
oppure rivolgersi al responsabile Matteo Bolner: pgz@comune.rovereto.tn.it - 320 234 0152.
Comunicato Stampa 32/2025