Prorogate per un altro anno le agevolazioni per la sosta

Il provvedimento della Giunta riguarda le quattro misure già introdotte nel 2021

Data di pubblicazione: Venerdì, 27 Giugno 2025

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Parcheggi Rovereto
© Archivio Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Nel corso dell’ultima seduta la giunta ha prorogato per un altro anno i provvedimenti grazie ai quali negli ultimi tempi parcheggiare in centro è diventato più facile, veloce ed economico. Il riferimento è alle misure introdotte dal Comune ancora nel 2021 e che secondo SMR, l’ente gestore del servizio, hanno avuto un impatto più che positivo nella viabilità cittadina: il ticket di sosta gratuita di due ore nei parcheggi coperti, la sosta libera nella cosiddetta pausa pranzo (12-14) nella zona “rossa”, lo sconto del 10 per cento sulla tariffa con il pagamento per mezzo del telefono e le due ore di sosta gratuita nel parcheggio coperto dell’ospedale per i donatori di sangue. E ciò in attesa della definizione del prossimo Pums, che introdurrà un nuovo assetto della viabilità e della sosta.

“Abbiamo deciso di prorogare i quattro provvedimenti che l’amministrazione comunale ha introdotto nel 2021 con il Piano tariffario della sosta. La decisione è stata presa sulla base del rapporto redatto da SMR che ha monitorato la situazione dei parcheggi a partire dal 2023 fino al marzo 2025 e ha messo in luce gli effetti positivi delle misure agevolative, ossia un centro storico meno pressato dal traffico, un maggiore turnover nei parcheggi per le soste veloci, e un impiego maggiore dei parcheggi di cintura. Ma la cosa che vorrei maggiormente sottolineare è che questo insieme di misure, che sono state predisposte soprattutto a favore della cittadinanza e delle categorie economiche, non sono a costo zero, ma implicano un costo per l’amministrazione comunale di 113 mila euro”, spiega l’assessore alla pianificazione per lo sviluppo urbano sostenibile Andrea Miniucchi.

Alle quattro misure sopra accennate a dire il vero se ne aggiunge una quinta non meno importante e che riguarda il parcheggio coperto ex Bimac in via lungo Leno sinistro, rinominato da poco “Santa Maria”. Si prospetta anche per questa struttura un sistema di agevolazioni già in funzione per il parcheggio dell’Ospedale, ovvero la possibilità per i dipendenti ospedalieri e per i residenti nelle strade limitrofe di ottenere abbonamenti a tariffa agevolata.

L’intenzione dell’amministrazione è di rilasciare anche per la struttura Santa Maria ex Bimac 130 abbonamenti, di cui 80 a tariffa agevolata a favore dei lavoratori nelle vie Santa Maria, Prima armata, Calcinari, Vicenza, Portici, Bridi, della Terra, del Dosso, nelle piazze Podestà e sant’Osvaldo e nei vicoli Paiari e Tintori. “Il numero degli abbonamenti e l’elenco delle vie sono però suscettibili di essere ampliati in base alla domanda e alla disponibilità effettiva dei posti a disposizione”, precisa Miniucchi.

Nelle intenzioni della giunta vi è anche il progetto, su suggerimento di SMR, di ampliare il numero dei fornitori di servizi di pagamento della sosta per mezzo delle applicazioni per smartphone, un modo pratico e veloce per pagare che è destinato a soppiantare a breve quello tradizionale del denaro contante. “Aumentare il numero dei fornitori significa aumentare la qualità del servizio stimolando la concorrenza fra gli operatori del settore, con tutti gli innegabili vantaggi che questo modo di pagamento comporta per l’utenza, come la possibilità di personalizzare la durata della sosta e di prolungarla da remoto e senza più l’assillo delle monetine”, conclude Miniucchi.

Comunicato Stampa 113/2025

Contatti

Ufficio sviluppo strategico, mobilità e grandi opere

telefono:
0464 452 413 - 149

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 27 Giugno 2025