Giovedì 7 marzo si sono chiusi i termini di partecipazione al bando “Spazi Aperti” 2024 promosso dal Piano Giovani di Rovereto. Nelle ultime settimane sono state moltissime le organizzazioni, ma anche gruppi informali di giovani, che hanno contattato il Piano Giovani e nello specifico la figura del Referente tecnico organizzativo per un confronto in merito allo sviluppo di idee progettuali da candidare al bando del Piano giovani 2024.
Comune di Rovereto e P.a.T. quest’anno hanno messo a disposizione un budget complessivo di 43.000 euro per sostenere progetti di politiche giovanili, da attivare sul territorio di Rovereto entro il 31/12/2024.
Sono state 12 le proposte progettuali raccolte grazie al bando che prevedeva tre diverse sezioni, di cui una sezione dedicata al tema 2024 “Spazi Aperti”. Molte delle proposte presentate sono nate in particolare da un lavoro di co-progettazione e di rete che ha unito varie associazioni, gruppi giovani, enti del terzo settore.
I 12 progetti verranno presentati direttamente dai giovani e dalle realtà proponenti al Tavolo delle politiche giovanili di Rovereto in una serata pubblica prevista mercoledì 13 marzo ad ore 20:30 allo Smart Lab (nel salone principale). In tale occasione ci sarà anche la possibilità di raccogliere suggerimenti e impressioni da parte dei presenti.
Nei giorni successivi è prevista la fase di valutazione delle progettualità e la definizione di una graduatoria che stabilirà quali progetti finanziare.
Tema con il quale i giovani sono stati invitati a confrontarsi è “Spazi aperti”, inteso in senso creativo. Gli spazi possono essere interpretati in senso geografico (il territorio comunale), fisico (una piazza, una sala..), sociale (un quartiere, una community), virtuale, e altro ancora. Il bando vuole valorizzare lo slancio innovativo e la capacità di aprire orizzonti nuovi, reinterpretare pratiche ed esperienze con approcci e modalità nuove e/o in contesti inusuali, tramite progetti che mostrino l’anteprima di un futuro possibile.
Qui di seguito vengono riportati i titoli dei progetti e denominazioni dei soggetti che li hanno presentati:
“Expressarte” - Gruppo informale di giovani studentesse del Liceo artistico Depero.
“Festival Scienze Under 18” - Ass.Scienze Under 18 Trentino
“Ludicamp” - Aps Ludimus
“Rovereto diffusion Festival” - Ass.culturale universitaria Neuruni
“Rovereto vocal festival” - Ass.Italian Beatbox family
“Sex.y Project” - La Foresta-Accademia di comunità
“Tracce Urbane di Street Art e Graffiti - muri alla ricerca di luce” - Ass. Ubalda Bettini Girella
“Orme di socialità” - Aps La casa dei musicanti
“Basement Z” - Collettivo giovanile di progettazione culturale
“Che storia! Siamo a tavola con...?” - H2o+ E.t.s.
“Failure act night” - Giovani dell’Ass. Rotaract club Rovereto e Riva del Garda
“Teniamoci in salute” - Gruppo Patchwork - Scout A.g.e.s.c.i. Rovereto