Presentato negli spazi del Progetto Manifattura “EcoLogica”

il festival green all’insegna di sostenibilità, ecologia e attenzione all’ambiente in programma per sabato 18 ottobre 2025

Data di pubblicazione: Giovedì, 09 Ottobre 2025

Tempo di lettura: 5 min

Immagine: Da sx Giulia Robol, Ruggero Pozzer, Fiorenza Aste, Alberto Turchetto, Daniela Fauri
© foto comune di Rovereto - da sx Giulia Robol, Ruggero Pozzer, Fiorenza Aste, Alberto Turchetto, Daniela Fauri - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Si è tenuta questa mattina nell'edificio dell'Orologio del Progetto Manifattura in viale Vittoria a Rovereto la conferenza stampa per la presentazione di “EcoLogica. Laboratori e idee per un futuro sostenibile”, una giornata in programma sabato 18 ottobre e promossa dall’assessorato alla transizione ecologica e all’ambiente del Comune di Rovereto per scoprire, vivere e condividere la sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, sociale ed economica.

Sono intervenuti la sindaca di Rovereto Giulia Robol, l’assessore alla transizione ecologica e all'ambienteRuggero Pozzer, il direttore dell'Unità servizi alle imprese di Trentino Sviluppo Alberto Turchetto, la dirigente del servizio ambiente Daniela Fauri e Fiorenza Aste dell’associazione “Tra le rocce e il cielo”.

La sindaca Robol: “L’importanza di un festival come Ecologica, che non avrebbe potuto trovare sede più adatta del Progetto Manifattura, uno spazio dedicato alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile, è di costruire relazioni e mettere in rete momenti, persone, laboratori, luoghi di creazione, che si integrano nella nostra comunità, anche a livello di volontariato e di associazioni impegnate nei settori della protezione e della cura dell’ambiente. EcoLogica ha il grande merito di offrire una vetrina e dare visibilità pubblica a queste iniziative del territorio che altrimenti potrebbero restare poco conosciute e poco valorizzate, e questo ritengo che sia molto importante”.

L’assessore Pozzer: “Esiste una grande rete di azioni che vengono giornalmente rivolte all’attenzione e al miglioramento dell’ambiente. Tali azioni risultano spesso sconosciute alla cittadinanza. L’evento EcoLogica vuole essere una vetrina dove i cittadini di Rovereto possano rendersi conto della ricchezza che ogni giorno si mobilita per preservare il miglior ambiente possibile ai nostri figli”.

Attraverso laboratori, incontri, giochi, stand informativi e un mercatino sostenibile, EcoLogica esplora i temi del riciclo e del riuso, della riduzione degli sprechi, dell’economia circolare e della transizione ecologica. Un festival inclusivo e partecipativo che connette associazioni, imprese, enti e cittadini, trasformando Rovereto in un laboratorio di idee e soluzioni per un futuro più verde e responsabile. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a partecipazione libera, salvo dove diversamente indicato.

EcoLogica si svolge per l’intera giornata di sabato 18 ottobre nell’area coperta di viale Lazzari, all’interno di Progetto Manifattura.

Comunicato stampa n. 180/2025

Di seguito il programma completo

  • dalle 9.00 alle 10.30 | Factory Café Manifattura Colazione sostenibile a km zero
    Inizia la giornata con prodotti locali e genuini di Mas del Gnac, per assaporare la sostenibilità fin dalle prime ore del giorno
    Prenotazione obbligatoria qui: https://forms.gle/grKziApQkV79Xepd8  
    Scegli tra le opzioni dolce, salata o vegana. Costo 15 euro
    CIBO
  • dalle  9.00 alle 13.00 Swap Party. Rinnoviamo il guardaroba insieme in modo sostenibile!
    a cura di Lucicate OdV
    Porta fino a 5 capi che non utilizzi più (ma ancora in buono stato) e scegline altrettanti tra quelli dellə altrə partecipanti, in uno scambio vantaggioso per noi e per l’ambiente
    LABORATORIO
  • dalle 9.00 Cane buon cittadino 
    a cura di Circolo Cinofilo Rovereto
    Test di controllo dell'affidabilità e dell’equilibrio psichico per cane e padrone nel contesto cittadino (CAE-1). Al superamento della prova verrà rilasciato il patentino di "Cane Buon Cittadino".
    Iscrizioni qui entro il 14 ottobre. Quota 25 euro 
    Esperti ed educatori daranno informazioni riguardo il mondo cinofilo: scelta di un cucciolo, educazione, comportamenti, attività da poter fare con il proprio cane.
    Ci sarà anche il divertente gioco "Indovina la razza".
  • dalle 9.00 alle 13.00 a ciclo continuo
    Econauti: l'escape box della sostenibilità
    a cura di APPA Trento | Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente
    Attraverso enigmi, indizi e prove creative, i partecipanti vivranno una sfida avventurosa che unisce gioco, collaborazione e scoperta, imparando al tempo stesso l’importanza del riciclo, del riuso e del rispetto per l’ambiente.
    Iniziativa promossa nell'ambito della campagna "Rispetta il Trentino" - rispettailtrentino.it 
    Gioco per bambini dagli 8 anni in su e adulti. Il gioco dura 30’ 
  • ore 10 - 11.30 e ore 15 - 16.30 (2 visite)
    UNA PASSEGGIATA TRA STORIA E FUTURO
    visita guidata all’ex Manifattura di Borgo Sacco a cura di Francesco Damini
    Un futuro di lavoro, impatto economico e ricerca, nel solco della green economy
    Punto di ritrovo viale Lazzari davanti alla Mistery Box
    VISITA GUIDATA
  • dalle 10.00 alle 12.00 Pulizia dell'area del Leno
    Unisciti alle associazioni Dai nèta, Ci piace pulito, Plastic Free, Caminem ensema e netem per pulire assieme vie di accesso, argini e roste del torrente Leno vicino all’ex Manifattura.
    Porta con te un paio di guanti da lavoro riutilizzabili e vestiti comodo.
    Ritrovo ore 10 viale Lazzari
    USCITA SUL TERRITORIO
  • dalle 11.00 alle 12.30
    Sostenere e sostenerci: gli intrecci tra benessere ambientale e personale 
    a cura di Futuro in circolo
    Salute mentale e sostenibilità ambientale sono due temi che si intrecciano sempre di più. Il nostro pianeta soffre e noi con lui. In che modo possiamo cambiare le nostre abitudini per noi e per il mondo che ci circonda? Che effetti può avere questo cambiamento nei nostri personali percorsi di Recovery? Il modello dell’approccio ecologico alla salute può essere una risposta a questi interrogativi. In pieno stile Futuro in Circolo – un collettivo di operatori, utenti, familiari, volontari e cittadini che orbitano intorno alla salute mentale e non solo – proveremo a discutere di questi e tanti altri temi grazie al contributo di esperti per professione ed esperti per esperienza. Un dialogo con i partecipanti, sincero e senza filtri.
    INCONTRO
  • dalle 11.00 alle 13.00
    Ascoltare il bosco, immaginare il futuro
    a cura di AConnection
    Un invito a lasciare fuori il rumore e ad ascoltare i suoni del bosco.
    Un viaggio tra alberi, radici e idee per scoprire l’ecosistema come maestro di cooperazione e resilienza. Un gioco collettivo con le AConnection Cards per trasformare ispirazioni selvatiche in domande coraggiose e visioni rigenerative: dai modelli di consumo a quelli di lavoro, dalla fiducia nella tecnologia alle responsabilità tra generazioni.
    GIOCO per adulti
  • alle 11.00 e alle  15.00 (2 cicli) Botanica fantastica, il disegno è per tuttə
    a cura di ateirami studio
    Il disegno botanico può superare i confini scientifici per diventare pratica creativa.
    Attraverso un esercizio semplice e condiviso si realizzerà un erbario collettivo.
    LABORATORIO dai 12 anni in su
  • dalle 11.30 alle 14.30 Pranzo Sostenibile 
    a cura Risto3 e Vivallis
    Un momento di convivialità e gusto per riflettere sull'importanza di una filiera corta e di qualità.
    Orzotto dell’Orto Trentino di Risto3: un piatto unico, nutriente e dal sapore autentico, preparato con orzo perlato e verdure di stagione provenienti esclusivamente da produttori agricoli locali
    Ad accompagnare l'orzotto, un calice di Marzemino di Vivallis.
    Un pranzo offerto gratuitamente al pubblico, per sottolineare il valore del cibo come bene comune e sostenibile.
    CIBO
  • dalle 14 alle 18 Aggiusta la tua bici
    a cura di Ruota Libera
    Laboratorio di piccole riparazioni alla bicicletta
    Laboratorio per bambini accompagnati da un adult
  • dalle 14.00 alle 15.00 Bando progetti sperimentali
    Presentazione a cura del Comune di Rovereto e Brave New Alps APS
    Il Comune di Rovereto apre le porte a nuove idee con un bando - all’interno del progetto Station for Transformation - dedicato a chi vuole cambiare il territorio, partendo dal cibo! Il cibo non è solo nutrimento: è cultura, relazione, creatività e occasione per costruire comunità più forti, inclusive e sostenibili.
    INCONTRO
  • dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio There’s no Planet B
    a cura del Progetto Officina dei Pensieri
    Unisciti a noi per un laboratorio creativo dove daremo forma alle nostre idee sul cambiamento climatico. Utilizzando materiali di riciclo, realizzeremo insieme poster e manifesti per esprimere il nostro punto di vista sugli effetti della crisi climatica nella vita di tutti i giorni … perché non esiste un Pianeta B da utilizzare!
    Il laboratorio è aperto a tutti e verrà facilitato dal progetto Officina dei Pensieri.
    LABORATORIO
  • alle 15.00 e alle 16.00 (2 spettacoli) Bruno il bruco
    a cura di Arditodesìo, Teatro a Dondolo e Orto San Marco
    Narrazione animata per scoprire la vita del baco da seta e il valore dell'amicizia con Michela Cannoletta
    laboratorio per bambini dai 4 ai 9 anni
  • dalle 15.00 alle 15.30 C’è un rapporto stretto tra ambiente e salute
    a cura di SMR di Rovereto 
    Incontro con la farmacista Patrizia Lombardi sulle attenzioni da avere verso l’ambiente che ci circonda.
    INCONTRO
  • ore 16.00 NOVUM INITIUM
    Inaugurazione del grande murale sul muro dell'ex Manifattura Tabacchi
    Un’opera collettiva che unisce arte, comunità e ambiente: un murale realizzato con le vernici fotocatalitiche ecosostenibili Keim, che contribuiscono a purificare l’aria assorbendo l’inquinamento. Quattro generazioni di artisti, unite agli studenti creano un ciclo eterno di rigenerazione. Il murale fonde stili classici e contemporanei in un’unica opera, mostrando un viaggio visivo attraverso il tempo e la tecnica. 
    Progettazione e coordinamento a cura di Rayden Elodie, con gli artisti YorkOne, Eech, Skugio e Ares, il Liceo Depero, e le associazioni We-Ink, Relab Video, A.R.G.O. e Rovereto Pazzeska. 
    INAUGURAZIONE
  • dalle 16 alle 18 a ciclo continuo - Esperimenti scientifici Scienza under 18
    I ragazzi e le ragazze del festival Under 18 accompagnano il pubblico con esperimenti scientifici sull’ambiente
    DIMOSTRAZIONI
  • dalle 16:00 alle 16:30 Come implementare la componente ambientale e sociale durante i nostri viaggi e nelle uscite didattiche
    Discussione aperta con genitori, insegnanti e operatori a cura di Steppy.
    TALK
  • ore 18.00 Transizione Ecologica: necessità o opportunità?
    Un incontro per scoprire come le azioni quotidiane – dal risparmio energetico al riuso – possano accelerare la transizione ecologica, trasformando una necessità in un’opportunità.
    con Tessa Gelisio, conduttrice e autrice televisiva, scrittrice, blogger, Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanet Onlus ed esperta di comunicazione ambientale.
    Modera Walter Nicoletti, giornalista
    TALK

Per tutta la giornata 9.00-18.30 | sotto il Tunnel d Progetto Manifattura

Fondazione Museo Civico di Rovereto

Dimostrazione delle attività del laboratorio mobile dell’aria. Scopri strumenti, dati e il “naso elettronico” che distingue odori e sostanze in tempo reale

ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali

Proiezione continua del cartone animato «L’Orso Flavio»

Apicoltori in Vallagarina APS

Scopri il mondo delle api attraverso un alveare didattico e un piccolo assaggio di mieli locali.

Gruppo Dolomiti Energia 

Eco esploratori: laboratorio per famiglie alla scoperta dell'acqua di rubinetto e della raccolta differenziata

Ludimus

Giochi da tavolo a tema natura e ambiente, per ragazzi dai 12 anni in su

(dalle 11 alle 18)

Pietra netwok

Misterybox: esperienza sensoriale che illustra la trasformazione dei rifiuti in tecnologia attraverso un circular tour sensoriale

Mlal Trentino Onlus

“Gioca con l’ambiente”  un’avventura in cui si dovranno evitare le nuvolette inquinate, che indeboliscono il protagonista, raccogliere i rifiuti che si incontrano sul proprio percorso e mettere alla prova le proprie conoscenze nel campo della tutela dell’ambiente. Obiettivo finale: salvare il pianeta Terra

Altr’Uso | il negozio del riutilizzo consapevole

Esposizione e vendita di abiti e accessori di seconda mano, per un consumo più consapevole.

CedAS Caritas 

Esposizione e vendita oggettistica usata 

Volverup

Borse, portafogli e accessori realizzati con materiali selezionati, riciclati e un profondo rispetto per l’ambiente e l’etica del lavoro

Mas del Gnac 

Prodotti gastronomici biologici della Cooperativa Sociale Gruppo 78: composte, nettari, sciroppi, crauti e passate. La cooperativa sostiene persone in condizioni di svantaggio, promuovendone inclusione ed emancipazione sociale

(dalle 9.30 alle 17.30)

Da Mi a Ti e La Fonte

Vendita diretta di prodotti di produzione propria: gemmoderivati, estratti di fiori, infusi, prodotti per il benessere, composte, liquori e altri alimenti freschi di contadini di fiducia

(dalle 14.30 alle 18.30)

LegAmbiente Trentino

Custodi di biodiversità – La sfida di Rete Natura 2000, la rete europea di aree protette che tutela gli ecosistemi e le specie a rischio

(dalle 14.00 alle 18.30)

Le Fusa Associzione Animalista O.d.V

Oggetti a tema, per raccogliere fondi destinati all’autofinanziamento per il contenimento del randagismo, cura e assistenza dei gatti del gattile, colonie feline e cuccioli

Re-Cig Srl e WeInk Social Lab APS

Terzo Settore e Imprese: come moltiplicare l’impatto locale - Dal semplice contributo alla partnership strategica: la formula per una sostenibilità che fa la differenza sul territorio 

Tra le rocce e il cielo

Mostra di pannelli realizzati dagli studenti del Liceo Depero con pitture murarie biologiche fotocatalitiche ecosostenibili KEIM

Plastic Free

Illustrazione delle attività di raccolta rifiuti e di riduzione dell’utilizzo di plastica

Steppy

Laboratori didattici per bambini, con un focus su viaggio, sostenibilità e temi sociali, anche al di fuori del contesto scolastico

(dalle 14.00 alle 17.00)

EcoLogica è un evento dedicato alla celebrazione della natura e alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. 

Vieni a piedi, in bicicletta o con i mezzi di trasporto urbano.

 

Evento del Comune di Rovereto, Assessorato alla transizione ecologica e ambiente

0464 452 615  ambiente@comune.rovereto.tn.it

 

EcoLogica è un progetto dell’Assessorato alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di Rovereto. Curato da Tra le rocce e il cielo APS con la collaborazione di enti e associazioni del territorio.

Sponsor dell’evento sono Risto 3, Cantine Vivallis, Calliari Fiori e Volverup. 

L’evento è ospitato e facilitato da Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultima modifica: Giovedì, 09 Ottobre 2025