Presentato il progetto "Libri di argento"

Si tratta di iniziative e proposte della biblioteca Tartarotti a favore degli anziani

Data di pubblicazione: Giovedì, 19 Dicembre 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Assessore Miorandi e Cossali
Licenza sconosciuta

I gruppi di lettura come contrasto alla marginalità e alla solitudine. Si è svolta questa mattina nella sala Belli del Palazzo Alberti Poja alla presenza delle assessore Arianna Miorandi e Micol Cossali la presentazione di “Libri di argento. Proposte di lettura conviviale”, un progetto ideato dagli assessorati alla cura e al benessere sociali e alla promozione artistica e culturale del Comune di Rovereto. Libri di argento, che rientra nel servizio Spazio argento, si propone di promuovere la socializzazione e l’invecchiamento attivo nella popolazione anziana e consiste in alcune iniziative legate ai libri. In particolare alla lettura che, se intesa come pratica condivisa, è sia un’attività che favorisce il ragionamento e stimola la memoria, sia un’opportunità per allargare le proprie relazioni e i propri interessi.

“Libri di argento è un progetto promosso dal comune di Rovereto in collaborazione con diversi servizi, attività culturali e sociali, e si propone di coinvolgere le persone anziane anche attraverso la biblioteca vista come spazio sociale e luogo di incontro. Un progetto che tiene insieme diverse competenze con il comune obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine” ha precisato l’assessora Cossali.

Tre in particolare sono le attività comprese nel progetto. La prima è Argento Vivo, e consiste in sei appuntamenti a cadenza mensile di letture ad alta voce in luoghi diversi, al chiuso o all’aperto a seconda della stagione. Il primo è in programma domani 19 dicembre, l’ultimo nel mese di maggio del prossimo anno. La conduzione di ogni incontro sarà affidato a uno studente o a una studentessa del corso di laurea in psicologia e scienze cognitive che si occuperà della pianificazione dell’attività di lettura e avrà il compito di sviluppare spirito di gruppo e promuovere la coesione fra i partecipanti. A “Storie di Natale”, l'appuntamento inaugurale di giovedì, la lettura ad alta voce sarà affidata a una attrice professionista. A coronamento di ogni incontro è previsto anche un momento di convivialità.

La seconda attività, che ha carattere permanente, è “Proposte d’argento”. La predisposizione all’interno della Biblioteca civica Tartarotti di una sezione di libri, film, audiolibri, albi illustrati e materiale informativo selezionato pensando agli interessi e alle esigenze del pubblico anziano. Con la possibilità, per chi non vuole o non sa scegliere, di ricorrere ai “libri a sorpresa” preparati dal personale della biblioteca. Infine, la terza iniziativa è “La biblioteca a casa tua”, un servizio anch’esso sempre disponibile che consiste nella consegna a domicilio di volumi, dvd e audiolibri.

“Libri d’Argento è un’iniziativa progettata insieme alla biblioteca nell’ambito di Spazio argento, un servizio che si rivolge ai bisogni della popolazione anziana in termini di sostegno e di ascolto, ma che ha come obiettivo anche la promozione dell’invecchiamento attivo e il contrasto alla solitudine. Libri di argento va in questa direzione: come momenti di lettura ad alta voce ma anche come occasioni di stare assieme con il piccolo rinfresco offerto al termine dell’incontro“ ha dichiarato l’assessora Miorandi.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 19 Dicembre 2024