Presentato ieri in conferenza stampa “Prendersi cura di chi cura”

Si tratta di un progetto sperimentale del Comune a sostegno dei caregiver

Data di pubblicazione: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Tempo di lettura: 1 min

Immagine: Raffaella Monte, Arianna Miorandi, Marco Mozelt
© Ufficio Stampa Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Si è svolta ieri pomeriggio, nella sede del Servizio politiche sociali del Comune di Rovereto in via Pasqui, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Prendersi cura di chi cura: spazio di sostegno per caregiver”. Sono intervenuti l’assessora alla cura e al benessere sociale Arianna Miorandi, il responsabile dell’Ufficio servizi socio assistenziali Marco Mozelt e la coordinatrice di Spazio Argento Raffaella Monte. “Prendersi cura di chi cura” è un nuovo servizio, sperimentale e gratuito, garantito da una professionista esperta nel campo dell'invecchiamento e delle demenze, con esperienza specifica nell’ambito del supporto ai caregiver-familiari, ossia di coloro che si prendono cura delle persone colpite dalla malattia di Alzheimer o da altre forme di demenza.

I caregiver, in una situazione come quella attuale di forte aumento della popolazione anziana con tutte le patologie connesse, rappresentano una risorsa preziosa e insostituibile nel sistema delle cure a domicilio, offrendo alla persona malata o non autosufficiente non solo l’assistenza di cui ha bisogno ventiquattro ore al giorno, ma anche quella presenza assidua e amorevole che solo un famigliare può assicurare. Ciò non toglie che quello dei caregiver sia un impegno faticoso, usurante, che sottopone chi lo svolge a un forte carico emotivo che impatta notevolmente sulla vita quotidiana propria e dei familiari. Nel territorio comunale i malati affetti da tali patologie invalidanti sono circa un migliaio.

Il progetto “Prendersi cura di chi cura” è pensato appositamente per sostenere il familiare nella sua funzione di caregiver; offrendo la possibilità di accedere ad un percorso psicoeducativo per prendersi cura in maniera adeguata del proprio caro malato, senza dimenticare il proprio benessere. Non è infatti infrequente per le persone che si occupano dell’assistenza e della cura di anziani il rischio di burnout.

L’amministrazione comunale ha deciso di avviare questa nuova progettualità per offrire un innovativo servizioin grado valorizzare e sostenere coloro che si dedicano al proprio familiare, in particolare nell’ambito delle demenze e dell’Alzheimer. Riteniamo sia importante favorire e arricchire l’intero processo di cura con uno sguardo che si amplia rivolgendosi anche ai familiari delle persone malate, ai caregiver e che presti attenzione al loro benessere.

Prendersi Cura di chi cura è un progetto sperimentale, che verrà attivato da settembre 2025 fino al mese di giugno 2026.

L’accesso per il cittadino è gratuito, previa prenotazione da effettuarsi presso lo sportello di Spazio Argento, che gestisce l’agenda degli appuntamenti (tel.0464 452901).

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 10 Settembre 2025