Presentati i lavori di valorizzazione e riqualificazione a Lizzana

Si tratta del campo da calcio Vigagni dove si allena anche il Lizzana Special Team

Data di pubblicazione: Venerdì, 16 Maggio 2025

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Inaugurazione SOVA 15.05
© Uff. Stampa Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Si è svolta ieri mattina in via Enrico Fermi a Lizzana la presentazione dei lavori di valorizzazione che hanno interessato il campo di calcio Vigagni di Lizzana e le aree adiacenti. In particolare le opere, finanziate dal Comune di Rovereto e dalla Provincia autonoma, comprendono una tribuna per il pubblico sul lato ovest del campo di calcio per permettere una più agevole visione degli eventi sportivi e, per opera del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova), la sistemazione e l’abbellimento degli spazi adiacenti all’infrastruttura sportiva per renderli più vivibili e accoglienti, con la realizzazione di aree di sosta per pedoni e di un’area cani.

Sono intervenuti all’incontro l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli, la sindaca di Rovereto Giulia Robol, accompagnata dall’assessore alle opere pubbliche Carlo Fait, il presidente dell’Us Lizzana Roberto Robol, il presidente della circoscrizione di Lizzana Nicola Prezzi, dirigenti e tecnici della Provincia e del Comune e una rappresentanza delle maestranze del Sova.

“È un piacere essere qui e parto ringraziando chi ha lavorato con sempre grande capacità e grande entusiasmo. Mi riferisco alle maestranze del Sova. Ovunque si vada, si possono solo trovare riscontri positivi e accoglienza entusiastica: per chi lavora ma anche per chi organizza, per chi gestisce e per chi finanzia risorse a favore di tanti soggetti. Il più delle volte sono enti pubblici ma può capitare di entrare in contatto con sodalizi sportivi come l’asd Lizzana che presenta uno spiccato valore sociale e di questo mi complimento con i vertici dell’associazione. Fa infatti piacere collaborare con chi prova a fare qualcosa di più a favore di chi ha qualcosa di meno. Il progettone ha avuto una riforma che consolida tutti quelli che erano gli intendimenti, le priorità, le linee di azione del progettone classico, ma al tempo stesso li rinforza anche in un’ottica futura, cercando di raccogliere non solo l’entusiasmo di chi lavora ma anche la voglia di crescere, di ottenere nuove competenze e di formarsi nella prospettiva di uscire da questo settore per ritornare nel mercato”, ha dichiarato Achille Spinelli.

“È questa un'opera di condivisione, che nasce dal rapporto positivo tra la Provincia e il Comune, e un’opera di sinergia di intenti, soprattutto perché qui mettiamo insieme non solo la riqualificazione di uno spazio molto importante per la comunità di Lizzana, mi riferisco a tutto il lavoro fatto sugli spazi verdi perimetrali e l'area cani, ma anche all’interno del centro sportivo. E questo grazie soprattutto alla collaborazione con il Sova, uomini e operatori che lavorano con grande dedizione e sempre con la capacità di mettersi in gioco rispetto alla cura del verde e del territorio, portatori di una manualità capace di mettere in pratica i progetti degli ingegneri e degli architetti. Restituendo uno spazio che è molto importante per la comunità, abbiamo inoltre accolto le richieste della circoscrizione che riguardavano proprio gli spazi che ha gestito il Sova, l’area verde e l’area cani, molto importanti e molto preziose”, ha dichiarato Giulia Robol nel corso del suo intervento.

L’assessore Carlo Fait: “Riguardo i lavori eseguiti al campo di calcio Vigagni volevo rimarcare soprattutto il fatto che qui è il sociale che lavora per il sociale e questo è molto importante: perché attraverso il Sova noi lavoriamo a favore di un settore sociale molto importante, che è quello dell’associazionismo sportivo, ma dal momento che su questo campo si allena anche il Lizzana Special Team, lavoriamo a vantaggio anche della disabilità cognitiva, dell'unica squadra di calcio paralimpico che c'è in Trenino, peraltro una squadra mista. Una squadra che fa molta attività e che rappresenta il Trentino in Italia, poiché hanno vinto la fase interregionale del Triveneto e adesso andranno a disputare le fasi finali nazionali a Tirrenia.

“La comunità di Lizzana, non solo quella sportiva, aspettava da tempo questa riqualificazione, anche in considerazione del numero di ragazzi che frequentano queste strutture e che al loro interno trovano un momento di incontro, sia di gioco, ma anche di integrazione, aggregazione e condivisione. Perché al di là dei valori sociali che lo sport deve avere per eccellenza, qui è nato quattro anni fa un progetto che parla di calcio per tutti, di tutti e con tutti. Che non è e non vuole essere solo una parola, come hanno dimostrato i fatti, rendendo il rettangolo di gioco dignitoso non solo per chi è normodotato, ma anche per chi ha delle disabilità. Adesso possiamo rendere questo concetto di integrazione, inclusione, partecipazione, aggregazione e condivisione sempre più importante e sempre più spinto perché questo è il valore che in questo momento lo sport, non solo il calcio, deve sempre portare avanti”. sono state le parole di Roberto Robol.

Quelli presentati oggi sono interventi da tempo attesi e tanto più meritori dal momento che il campo Vignani ospita gli allenamenti del Special Team Lizzana, la squadra di calcio mista composta da persone con disabilità che di recente si è qualificata alle finali nazionali a otto squadre in rappresentanza del girone del Nordest.

Per quanto riguarda le opere, quelle a carico del Comune come anticipato consistono soprattutto nella realizzazione di una nuova tribuna prefabbricata per un costo complessivo di circa 30.000 euro. Altri 20 mila euro sono stati inoltre stanziati per la piantumazione di 25 alberi e circa 5 mila per l’installazione di nuove lampade di illuminazione.

Le opere finanziate dalla Provincia, per un importo di circa 180 mila euro e realizzate in collaborazione con il servizio del Sova, sono le nuove pavimentazioni e le opere di finitura ad ovest del campo di calcio. Lungo via Fermi sono state poi realizzate nuove aree di sosta per i pedoni con sedute, una nuova area cani e uno spazio ricreativo per le famiglie.

Oltre il campo di Lizzana, è stato interessato da lavori di riqualificazione anche il campo di calcio del “Prà dele Moneghe” in via Benacense dove nelle aree verdi perimetrali sono stati realizzati nuovi vialetti, un'area di sosta per pedoni con panchine e tavolini. Interventi questi finanziati dalla Provincia per un importo di circa 90 mila euro e realizzati sempre dal Sova. In aggiunta, a carico del Comune sono state montate delle attrezzature fitness per un costo complessivo di circa 10 mila euro.

Comunicato Stampa 70/2025

Contatti

Ufficio lavori pubblici e progettazione

telefono:
0464 452 227 - 177

fax:
0464 452 218

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 16 Maggio 2025