Presentate le nuove bikebox, strutture modulari per parcheggiare le biciclette in sicurezza

Installate nel parcheggio di via Zeni, saranno a servizio di pendolari, studenti e anche turisti

Data di pubblicazione: Venerdì, 03 Maggio 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: WhatsApp Image 2024 04 29 at 14.41
Licenza sconosciuta

Le strutture modulari sono delle stazioni di parcheggio e di ricarica destinate alle biciclette, sia elettriche sia muscolari, che potranno essere affittate a ora. L’iniziativa, voluta dal Comune di Rovereto in collaborazione con SMR, ha preferito queste strutture agili e modulari perché considerate più adatte rispetto alle “casette” già in uso ad altre città, molto più onerose in termini di costo e di installazione. Le bike box possono contenere fino a un massimo di due bici ognuna e sono organizzate in moduli da tre. 

Al parcheggio di via Zeni sono stati installati due moduli per un totale di sei box. Le bike box completano il progetto di riqualificazione del parcheggio dell’Amministrazione comunale, destinato a diventare un modo di collegamento e scambio per cittadini e turisti e che già ospita delle rastrelliere tradizionali rinforzate e uno spazio di “kiss and go” per chi accompagna altre persone alla partenza di un treno.

Destinatari ideali del servizio sono gli studenti e i pendolari che si recano in stazione in bici ma che vogliono custodirla al riparo dagli agenti atmosferici e dal rischio di furti e danneggiamenti. Ma il servizio potrà essere utilizzato anche da turisti e cicloturisti in cerca di un luogo sicuro dove parcheggiare e ricaricare le biciclette, bagagli compresi, mentre visitano la città. La tariffa oraria di 0,10 euro/ora è finalizzata a stimolare l’utilizzo e i primi mesi di attività serviranno da analisi dell’interesse dell’iniziativa, che se apprezzata potrà essere replicata con l’installazione di bike box in altri luoghi della città.

I costi vengono coperti da Smr nell’ambito dei costi di servizio dei parcheggi, parte dei ricavi dei parcheggi con le strisce blu vengono impiegati per sostenere le bike box. Le bike box saranno operative da circa metà maggio: per utilizzarle sarà necessario avere semplicemente uno smartphone e una carta di credito o un conto PayPal. Si dovrà scegliere un box libero, indicato dalla luce verde, accomodarvi al suo interno la bici e chiudere. Grazie a una web app, quindi senza necessità di scaricare o installare applicazioni sul telefono, sarà possibile registrarsi e inserire i dati di pagamento. All’interno delle box sarà possibile anche ricaricare le biciclette elettriche. Per ovviare al rischio che qualche utente utilizzi le bike box in maniera impropria come “parcheggio privato”, la sosta massima consentita è di 36 ore consecutive, al termine delle quali i box si aprono automaticamente.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 03 Maggio 2024