Per "Zandonai 2024" il concerto-spettacolo con la Marcia Telefunken

Venerdì 31 maggio presso il Teatro Zandonai, ingresso libero e gratuito

Data di pubblicazione: Mercoledì, 29 Maggio 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Svagolatissimo Zandonai
Licenza sconosciuta

Prosegue il calendario di "Zandonai 2024. Un anno di eventi", la programmazione voluta e coordinata dal Comune di Rovereto per celebrare la figura del compositore roveretano Riccardo Zandonai in occasione del centenario dell’intitolazione del Teatro al suo illustre cittadino.

Svagolatissimo è una parola tratta da una lettera che Riccardo Zandonai usa per raccontare il suo stato d’animo dopo due giorni trascorsi sui monti a caccia in compagnia di amici. Da qui parte l’idea di uno spettacolo che racconti il maestro in tutte le sue sfaccettature, grazie al lavoro condiviso del Coro S. Ilario e del Centro Studi Internazionali R. Zandonai, insieme con la banda Musica Cittadina R. Zandonai e Collettivo Clochart.

Lo spettacolo si compone di un reading teatrale, da interventi di approfondimento storico e biografico che partendo da lettere e documenti storici racconteranno la storia personale e sconosciuta ai più di Riccardo Zandonai e da pagine musicali scritte dal compositore che aprono nuovi orizzonti musicali e personali sulla vita e sul contesto storico del primo Novecento, tra cui molti inni per banda e coro e l'iconica Marcia Telefunken. 

“Nell’ambito del progetto Zandonai 2024 – spiega Federica Fortunato del Centro Studi Internazionali R. Zandonai – sono state e verranno proposti appuntamenti dedicati alla musica di Zandonai da molti punti di vista, la musica da camera e le composizioni sinfoniche e liriche. Questo concerto vuole invece dare luce a un altro tipo di repertorio, quello civile e popolare. Tali brani servono a ripercorrere alcuni momenti della sua storia dimostrando come Zandonai abbracci in pieno alcune tematiche, mettendosi al servizio della comunità. Non è una produzione che mira alla raffinatezza, ma connotata dall’adesione del compositore alla società, che si identifica in una visione a tratti anche artigianale e non élitaria della musica”.

Il programma prevede l’esecuzione di brani raramente eseguiti, tra cui una ricca selezione di inni e composizioni “di bandiera”. Tra questi l’inno per banda composto a soli 16 anni e dedicato alla Banda di Borgo Sacco, sobborgo natale del compositore, gruppo di grande importanza nella vita civile e religiosa del luogo; l’inno irredentistico e patriottico composto a 18 anni nel 1901, che diventerà l’inno di bandiera degli studenti trentini e verrà ostacolato dalle autorità austriache; l’inno dei giovani esploratori (boy scout), recuperato e trascritto direttamente dal manoscritto originale di Zandonai. E poi la musica funzionale, con la Marcia Telefunken, scritta come musica come pubblicità radiofonica in un periodo, il 1929, di grande successo per il nuovo mezzo di comunicazione. Gli inni che verranno eseguiti raccontano della capacità compositiva di Zandonai, che combina la struttura riconoscibile della funzione con un’attenzione particolare con strumenti personali.

Il programma si completa con una serie di pagine per pianoforte composte per l’intimità del salotto di casa, non pensate per la diffusione pubblica, che fanno emergere il tratto più personale del compositore.

Svagolatissimo! Riccardo Zandonai, vita, musica, amici, aneddoti

venerdì 31 Maggio - ore 20.30

Teatro Zandonai

ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Progetto e direzione artistica

Coro S. Ilario e Federica Fortunato

Musica Cittadina R. Zandonai

dir. Giacomo Benedetto Mas

Coro S. Ilario

dir. Federico Mozzi

Pianoforte

Francesca Aste

Attore voce recitante

Alessandro Zanetti

Interventi storico biografici

Federica Fortunato

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 29 Maggio 2024