Parziale chiusura di corso Bettini per il Festival Educa e altri importanti eventi in programma nel corso di aprile e maggio 2023

Le ordinanze, già in vigore, prevedono modifiche al traffico fino al 20 aprile, ridotto al minimo il disagio per residenti ed operatori economici.

Data di pubblicazione: Mercoledì, 12 Aprile 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Corso Bettini, Palazzo Fedrigotti -  Rovereto
© (foto: Di Lungoleno - Opera propria Fotografia autoprodotta, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=87966820) - Licenza sconosciuta

Nelle prossime settimane Corso Bettini sarà protagonista di eventi culturali e sportivi che vedranno la via animarsi di persone, artisti e atleti, tornando così ad essere luogo di comunità e non solo di passaggio. Nel corso delle manifestazioni, per permettere di poter vivere al meglio queste occasioni di incontro, Corso Bettini sarà parzialmente chiuso al traffico, ma sono state individuate alcune soluzioni che permetteranno di ridurre il disagio dei residenti. La Vicesindaca Giulia Robol e l’Assessore Mario Bortot hanno voluto inviare una lettera agli abitanti di Corso Bettini e ai diversi esercenti, per spiegare il valore culturale, sociale ed economico delle iniziative messe in campo: “Saranno due mesi ricchi di eventi, voluti con l’obiettivo primario di favorire la socializzazione, il dialogo e la crescita culturale, economica e civile dell’intera collettività e destinati a pubblici e gusti diversi. Certamente la chiusura della via in quelle giornate rappresenta un disagio per chi vi risiede e vi lavora e la necessità di organizzarsi al meglio per spostarsi. Tuttavia siamo certi che il ritorno per la città e la possibilità di riappropriarsi di uno degli spazi all’aperto più belli della nostra città compenseranno pienamente un piccolo sacrificio”.

Da venerdì 14 a domenica 16 aprile si svolgerà a Rovereto la 13^ edizione di EDUCA, il festival dell’educazione. La manifestazione, vuole essere spazio di incontro e dialogo tra generazioni, tra professionisti, famiglie e tutti coloro che riconoscono l’educazione come responsabilità collettiva e dimensione fondamentale per i percorsi di crescita individuali e per il benessere e la coesione della comunità. Dopo i difficili anni della pandemia quest’anno il festival torna a uscire dalle strutture al chiuso per meglio integrarsi nel tessuto cittadino e per consentire a bambini e famiglie di condividere, all’aperto, esperienze ludico, didattiche e formative.

Di seguito le disposizione in dettaglio previste dall’ordinanza per questo evento:

  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su corso Bettini, nel tratto compreso tra via Paganini e via Sticcotta (ambedue escluse) dalle ore 8.30 del giorno 11 aprile 2023 alle ore 16.00 del giorno 18 aprile 2023;
  • istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via Piomarta, tratto compreso fra corso Bettini e via S. Giovanni Bosco, dalle ore 8.30 del giorno 11 aprile 2023 alle ore 16.00 del giorno 18 aprile 2023;
  • istituzione del senso unico di marcia direzione sud - nord in corso Bettini, nel tratto compreso tra Via Paganini e via Piomarta (ambedue escluse), dalle ore 8.30 del giorno 11 aprile 2023 alle ore 16.00 del giorno 18 aprile 2023 ad eccezione di quanto indicato al successivo punto 5 a);
  • istituzione di obbligo di svolta a destra in direzione via Piomarta per i veicoli provenienti da nord, dalle ore 8.30 del giorno 11 aprile 2023 alle ore 16.00 del giorno 18 aprile 2023

a) l’istituzione del divieto di transito su corso Bettini, nel tratto compreso tra via Paganini e via Piomarta escluse dalle ore 13.30 di venerdì 14 aprile 2023 alle ore 19.00 di domenica 16 aprile 2023;

b) è consentito, nel rispetto di quanto previsto al punto 3, il transito ai veicoli dei soli residenti aventi disponibilità di spazio privato ed alle attività economiche nei seguenti periodi:

- venerdì 14 aprile 2023 dalle ore 22.00 alle ore 09.00;

- sabato 15 aprile e domenica 16 aprile 2023 dalle ore 19.00 alle ore 9.00;

  • l’istituzione di obbligo di svolta a sinistra per chi proviene da piazza Rosmini su corso Bettini, con direzione via Paganini, per i periodi di cui al punto 5;
  • il Comando di Polizia locale, qualora si rendesse necessario, ha facoltà di disciplinare il traffico all’interno delle aree limitrofe oggetto della presente ordinanza;
  • Si avverte che i divieti di sosta con rimozione forzata e di transito non valgono per i mezzi autorizzati dall’organizzazione, identificati con specifico pass codificato riportante date e orario esigenza. Rimane inoltre rimane garantito l’accesso ed il recesso in via Sticcotta per i soli residenti e/o fruitori del parcheggio interrato Mart.

Durante lo svolgimento della manifestazione dovrà essere prevista la presenza di personale dell’organizzazione dell’evento per gestire eventuali problemi della circolazione veicolare; dovranno essere garantiti, previo accordo con i frontisti, gli accessi pedonali alle abitazioni e la normale attività antropica degli operatori economici/commerciali e degli uffici pubblici/privati presenti in loco.

Contro gli inadempienti all’ordinanza, si provvederà secondo quanto previsto dal “Nuovo Codice della Strada” approvato con D.Lgs. 30 aprile 1992, n° 285.

Il giorno giovedì 20 aprile, la 4^ tappa del Tour of The Alps, l’importante manifestazione ciclistica internazionale, trasmessa in più di 100 paesi del mondo, che vede alla partenza le più importati formazioni ciclistiche a livello internazionale con i campioni delle due ruote che rifiniranno la preparazione in vista del Giro d’Italia, partirà da Rovereto. Come per il Giro d’Italia 2021 e Giro d’Italia Donne 2022, C.so Bettini verrà chiuso al traffico a partire dalle primissime ore del giorno 20 aprile fino a fine smontaggio presumibilmente alle ore 15.00 dello stesso giorno.

A questo link, il testo completo dell’ordinanza con le disposizioni in dettaglio: https://albo.comune.rovereto.tn.it/jattipubblicazioni/AttiPubblicazioni

Il 6 e 7 maggio si svolgerà a Rovereto la prima edizione del Wired Next Fest, un evento di portata internazionale dedicato all’innovazione ed alla ricerca scientifica e tecnologica, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con numerosi enti ed istituzioni del territorio. Si svolgerà nelle più importanti strutture cittadine come il Teatro Zandonai ma coinvolgerà anche alcune vie e piazze del centro tra cui C.so Bettini dove verranno allestiti appositi stand per ospitare conferenze ed incontri. Viste le strutture di notevoli dimensioni che verranno montate proprio su c.so Bettini, lo stesso dovrà rimanere chiuso al traffico presumibilmente dal 3 al 9 maggio.

Prossimamente verrà adottata apposita ordinanza per questi specifici provvedimenti.

Infine dal 26 al 28 maggio tornerà in città anche il Vallagarina Experience Festival, l’evento dedicato a sportivi e appassionati, ma anche a chiunque sia alla ricerca del benessere e abbia voglia di esplorare i nostri territori. Dopo il successo della prima edizione, gli organizzatori hanno deciso di riproporre il Festival in C.so Bettini ed ai Giardini Perlasca che nel 2019 si sono dimostrati luoghi ideali e molto apprezzati dai frequentatori dell’evento.

Anche in questo caso, non appena adottata l’apposita ordinanza, la cittadinanza verrà prontamente informata.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 12 Aprile 2023