Un milione di euro. È quanto il Comune di Rovereto ha deciso di investire per rimettere a nuovo e rendere più piacevoli e attrattivi i parcheggi interrati di via Manzoni, viale dei Colli, via Brigata Acqui, Municipio e Santa Maria.
Le opere rientrano in un programma di interventi straordinari così come descritto nel piano annuale 2025 delle attività di sviluppo redatto dalla Smr. Piano che prevede sia lavori edili per il risanamento di parti compromesse per l’uso o l’incuria del tempo, sia interventi di abbellimento e di restyling architettonico e artistico.
“Il piano non ha solo l’obiettivo di realizzare lavori di manutenzione e di risanamento, ma anche quello di trasformare i parcheggi interrati, sempre un po’ bui e tetri, in posti più luminosi e attraenti e favorirne così l’impiego da parte della cittadinanza” conferma l’assessore ai lavori pubblici Carlo Fait. Nel piano di restyling rientrano tutti o quasi i parcheggi interrati di proprietà del Comune. A cominciare dal parcheggio di via Manzoni, per il quale è previsto il rifacimento e l’abbellimento del portale d’accesso con opere di carpenteria metallica e anche un allestimento artistico e architettonico per una spesa totale di quasi 40 mila euro. “Saranno rifatte le tinteggiature e troveranno posto anche decorazioni che richiamano i temi fondamentali di Rovereto” precisa Fait. Similari interventi di abbellimento sono inoltre previsti per il parcheggio di viale dei Colli (oltre 45 mila euro), e per il parcheggio Municipio (7 mila euro). Ma nel milione di investimenti, come anticipato, rientrano anche lavori di ristrutturazione per migliorare l’offerta complessiva del servizio. In via Manzoni, ad esempio, sarà rifatta l’intera pavimentazione per una spesa di 400 mila euro, ed eseguiti altri lavori minori come la motorizzazione del cancello della rampa e il blocco delle porte ai piani per la chiusura notturna. In Santa Maria sarà installato un nuovo sistema di controllo degli accessi per un importo di oltre 180 mila euro. Altri interventi riguardano la sostituzione di allestimenti deteriorati e rimedi alle infiltrazioni.
Per i parcheggi di superficie il piano della Smr prevede invece la sostituzione di venti parcometri con apparecchi dotati di nuova tecnologia: i modelli “strada evo” con il servizio Smartfolio-Parkfolio, che consentono diversi metodi di pagamento anche con tessere magnetiche. Costo: oltre 130 mila euro.
Un ultimo importante intervento previsto dal piano straordinario, che risulterà gradito a ciclisti e pendolari, riguarda la realizzazione di un parcheggio al chiuso per biciclette con apertura elettronica intelligente e controllo degli accessi nel sottopasso di piazzale Orsi per un investimento di oltre 35 mila euro.