Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026: Rovereto ospiterà il passaggio della fiamma olimpica

Il passaggio previsto il prossimo 18 gennaio, tutti possono candidarsi come tedofori

Data di pubblicazione: Lunedì, 05 Maggio 2025

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Fiamma Olimpica
© da sito freepik.it - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Rovereto sarà una delle tappe del viaggio della fiamma olimpica, il momento più emozionante che precede l’avvio delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Il simbolo olimpico e dello sport per antonomasia dopo l’accensione a Olimpia in Grecia, giungerà in Italia nel dicembre di quest’anno e percorrerà in lungo e in largo la Penisola fino alla data di apertura dei giochi olimpici prevista il prossimo 6 febbraio 2026 a Milano. In tutto 12 mila chilometri di percorso, un viaggio lungo 63 giorni durante il quale la fiaccola farà sosta nelle località più suggestive di 110 provincie e di 20 regioni italiane. In ogni città di tappa, a suggello del termine del percorso, si svolgerà la cerimonia dell’accensione del braciere olimpico.

Il passaggio a Rovereto è previsto per il 18 gennaio.

“Accogliere la fiamma olimpica a Rovereto è un onore e un’emozione. È un simbolo universale di pace, impegno e passione sportiva, valori che ci ispirano ogni giorno. Il suo passaggio nel nostro territorio è un invito a credere nello sport come forza che unisce e che costruisce comunità. Rappresenta inoltre un momento carico di emozioni che si propone anzitutto di trasmettere alle popolazioni residenti l’entusiasmo per le imminenti olimpiadi, un inno allo sport e alla condivisione dei valori sportivi. A tale scopo abbiamo in mente di coinvolgere quanto più possibile le associazioni sportive locali. Ma al di là di questo, il passaggio è anche un grande evento mediatico che gode di un’esposizione a livello nazionale e rappresenta una vetrina per mettere in mostra e promuovere le molte eccellenze di Rovereto e del territorio della Vallagarina” spiega l’assessore alle attività sportive Michele Dorigotti.

La tappa roveretana della fiaccola olimpica si deve alla sottoscrizione da parte del Comune di Rovereto di un protocollo di intesa con la Fondazione Milano Cortina 2026, l’ente preposto alle olimpiadi invernali, in base al quale l’amministrazione si impegna a fornire assistenza e a collaborare nell’organizzazione del passaggio della fiaccola nel territorio del Comune.

Il tragitto della fiaccola olimpica avverrà per segmenti di percorso che saranno coperti da circa 10 mila tedofori, ognuno dei quali percorrerà una distanza di circa 250 metri. La partenza del convoglio è prevista intorno alle 7.30 del mattino, la staffetta, che vedrà alternarsi una media di 165 tedofori al giorno, percorrerà i centri abitati per permettere a tutti di assistere e partecipare.

Tutti i cittadini possono infatti candidarsi a tedoforo, iscrivendosi al seguente link: https://viaggiodellafiamma.milanocortina2026.org/.

“Come assessore alle attività sportive non posso inoltre non sottolineare un altro aspetto del protocollo che lega la Fondazione Milano Cortina e il Comune. Mi riferisco al punto della Legacy dei Giochi, che impegna il Comune nella promozione e diffusione dei simboli e dei valori del movimento olimpico sul territorio ma soprattutto a lasciare in eredità ai cittadini maggiori possibilità di praticare sport ed attività fisica rispetto al periodo precedente i giochi invernali. Per questo motivo, la Fondazione ha ideato il progetto Italia dei Giochi, grazie al quale il Comune può avere l’opportunità di promuovere progetti ed iniziative per riqualificare spazi urbani ad uso sportivo, oppure organizzare eventi che incentivino la pratica sportiva, e mettere in atto azioni per migliorare l’accessibilità delle strutture per le persone con disabilità negli eventi ospitati sul territorio” conclude Dorigotti.

Comunicato Stampa 56/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultima modifica: Lunedì, 05 Maggio 2025