Mercoledì 8 novembre si apre il sipario del Teatro Zandonai per la nuova Stagione teatrale

Molte novità e qualche atteso ritorno per una stagione che si annuncia ancora una volta da tutto esaurito, anche quest’anno proposta con prezzi particolarmente vantaggiosi per le giovani generazioni.

Data di pubblicazione: Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Stag Teatrale Uno sguardo dal ponte 6 dicembre 2023
Licenza sconosciuta

Sarà una stagione di grandi novità e ritorni quella che si appresta a partire al Teatro Zandonai di Rovereto. Il palcoscenico più prestigioso della città di Rovereto vedrà grandi interpreti e testi di impatto emotivo, che porteranno il pubblico a divertirsi e riflettere, in quella dimensione che unisce l’intimità e la condivisione delle emozioni che si può vivere solo quando le luci della sala si spengono e si apre il sipario.

Tra i nomi noti, alcune figure di spicco del teatro e del cinema, come Alessandro Haber, attore di grandissimo spessore noto per le sue interpretazioni intense, che ha lavorato con Pupi Avati, Ermanno Olmi, Michele Placido; Cesare Bocci, che ha acquisito popolarità con il personaggio di Mimì Augello nella serie tv di successo “Il commissario Montalbano”; Maddalena Crippa, attenta interprete di ruoli femminili tragici e classici; Alessio Boni, divenuto famoso al pubblico con il ruolo di Matteo Carati in “La meglio gioventù”; Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi. Torna a Rovereto anche Simone Cristicchi, una delle poche standig ovation che si ricordino allo Zandonai.

La campagna abbonamenti partirà il 16 e 17 ottobre con la conferma per i gli abbonati della scorsa stagione, mercoledì 18 ottobre per i nuovi abbonati presso il Teatro Zandonai e dal 19 ottobre sarà possibile acquistare l’abbonamento online collegandosi al sito www.trentinospettacoli.it.

Come gli scorsi anni la Stagione Teatrale roveretana propone prezzi particolarmente vantaggiosi per le giovani generazioni con un biglietto a 5 euro per ogni ordine di posto riservato agli studenti delle superiori ed agli universitari ed uno speciale biglietto ridotto per gli under 35.

Ad aprire la stagione, mercoledì 8 novembre, sarà dunque "La Coscienza di Zeno", un adattamento teatrale del capolavoro di Italo Svevo. Alessandro Haber darà vita al complesso protagonista, Zeno Cosini, in una performance che promette di catturare l'anima del pubblico. Questo spettacolo celebra il centenario della pubblicazione del romanzo, esplorando le profonde sfaccettature dell'esistenza umana attraverso la psicanalisi e l'umorismo.

Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, verrà presentato "Voci Negate". Lo spettacolo, con Maria Giulia Scarcella e Stefano Pietro Detassis, narra la storia di una donna che ha affrontato la violenza domestica e ha trovato la forza di liberarsi da un rapporto tossico. Attraverso narrazioni poetiche, musica e coreografie, "Voci Negate" condanna ogni forma di prevaricazione e violenza contro le donne.

Il 6 dicembre, "Uno Sguardo dal Ponte" di Arthur Miller prende il palcoscenico. Massimo Popolizio interpreta Eddie Carbone, il protagonista di questa commedia che esplora passioni proibite e destini ineluttabili. L'azione si svolge in un lungo flash-back, offrendo uno spettacolo che unisce il teatro alla cinematografia in una rappresentazione coinvolgente.

Il 12 dicembre, Simone Cristicchi presenta "Franciscus - Il Folle che Parlava agli Uccelli", un progetto dedicato a San Francesco d'Assisi. Attraverso canzoni inedite e riflessioni, Cristicchi esplora la filosofia e l'eredità di San Francesco in un mondo affamato di senso.

Il 16 dicembre, "Le Anime della Città Vecchia" offre un omaggio a Fabrizio De André. Simone Zacchini alterna gli arrangiamenti dei brani più celebri di De André a brevi interventi che approfondiscono la sua poetica e il suo pensiero, celebrando il cantautore italiano amato da tutti.

Il 29 dicembre, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento regalerà al pubblico un concerto di fine anno con l'ouverture di "Die Fledermaus" di Johann Strauss II e altre musiche della tradizione viennese.

Giovedì 11 gennaio, "Le Verdi Colline dell'Africa" scritto e diretto da Sabina Guzzanti offre uno spettacolo divertente e innovativo basato su un confronto sul teatro e la sua essenza.

Il 17 gennaio, "Pio - Andata e Ritorno" di e con Andrea Castelli porta il pubblico in un viaggio nel magico mondo del presepe attraverso un monologo toccante e commovente.

Il 30 gennaio, Arturo Cirillo presenta "Cyrano de Bergerac", una nuova interpretazione del classico di Edmond Rostand. Questa versione teatrale cattura l'anima del testo originale e aggiunge una dimensione cinematografica.

Francesco Niccolini porta in scena l’Iliade, interpretata da Alessio Boni e Iaia Forte, reinterpretando l’opera di Omero e offrendo una visione contemporanea del mito, con lo spettacolo “Il gioco degli dei”, il 4 febbraio.

"De Gasperi: L'Europa Brucia", in scena il 13 febbraio, offre uno sguardo intimo sulla vita di Alcide Degasperi, interpretato da Paolo Pierobon, e il suo ruolo nella storia italiana. Sul palco anche Giovanni Crippa, Francesco Maruccia, Emiliano Masala e Livia Rossi.

“Il Figlio”, di Florian Zeller, racconta le incomprensioni generazionali, in un tessuto di emozioni interpretato da Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno e Marta Gastini.

Giovedì 7 marzo, "Un Sogno a Istanbul" racconta una toccante storia d'amore tra Max e Maša in una produzione basata sul bestseller di Paolo Rumiz "La Cotogna di Istanbul", con Maddalena Crippa e Maximilian Nisi."

Martedì 19 marzo, "Top Girls" di Caryl Churchill esplora il rapporto delle donne con il potere e la società, ponendo domande cruciali sulle scelte e i sacrifici che le donne affrontano nella vita moderna.

Dopo il successo dello scorso anno affiancherà la Stagione Teatrale una rassegna dedicata alla danza con sei spettacoli programmati al Teatro Zandonai realizzata in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 11 Ottobre 2023