La giornata del 20 novembre rappresenta un appuntamento ormai consueto per la città di Rovereto da sempre sensibile e attenta ai piccoli cittadini.
I nidi d’infanzia, luoghi per eccellenza di cura e di attenzione ai bambini e alle bambine, insieme al coordinamento pedagogico del Comune e della cooperativa Bellesini, desiderano, anche quest’anno celebrare la “giornata dei diritti all’infanzia e all’adolescenza” con una serie di attività che vedono coinvolti bambini e genitori.
L’obiettivo è quello di mantenere viva l’attenzione verso l’infanzia e promuovere la diffusione di una cultura dei diritti all’infanzia e di protezione dei diritti di tutti i bambini. Parlare di diritti dei bambini e delle bambine è ancora necessario, nonostante la firma della convenzione ad opera delle Nazioni Unite sia del 1989, perché solo così è possibile intercettare i bisogni dei bambini di oggi ed essere attuali e allineati con le esigenze delle nuove generazioni.
All’interno dei nidi, già in questi giorni, si svilupperanno le tematiche di alcuni diritti quali quello al Nome,alla Libertà di espressione, alla Relazione, al Riposo e al Gioco, all’Educazione alla Personalità e all’Alimentazione con proposte educative mirate che avranno come filo conduttore “Giocare con i diritti”.
Attraverso attività esplorative, esperienze ludiche suoni e musiche, si intende avvicinare i bambini alla conoscenza dei diritti e alla capacità di appropriarsene.
La giornata del 20 novembre si aprirà alle ore 10.00 con il classico “girotondo” dei bambini nei giardini dei singoli nidi e proseguirà alle ore 16.00 nell’Area Educazione del Mart con un “percorso esperienziale attraverso i diritti”,grazie all’allestimento di SPAZI-GIOCO accoglienti e ricchi di proposte che offriranno la libertà di esplorare vari materiali, sperimentare molteplici scoperte, percezioni sensoriali, limiti e possibilità, desideri ed emozioni, che stimoleranno esperienze creative spontanee, curiosità ed immaginazione in un ambiente favorevole alle relazioni, all’ascolto, al reciproco rispetto e alla condivisione dove i bambini e le bambine con i loro genitori diverranno veri protagonisti.
La giornata si concluderà alle ore 18.15 alla sala Belli di Palazzo Alberti Poja con un momento di riflessione sul tema “Accompagnare i diritti dell’infanzia: sfide e opportunità per il mondo degli adulti” a cura di Chiara Sità docente all’Università di Verona, Dipartimento di scienze umane.