Giovedì 29 maggio, nella sala Belli di Palazzo Alberti Poja in corso Bettini, sarà presentato a medici, ricercatori, personale ospedaliero e rappresentati delle imprese biotech il progetto Life4Hub (Living Innovative Fully Engineered for HUman Bioreplacement)
L’incontro di Rovereto sarà l’occasione per fare il punto, a due anni di dall’inaugurazione, su un progetto altamente specializzato finalizzato alla realizzazione di un ecosistema decentrato e collaborativo nel campo della medicina rigenerativa e dell'ingegneria tissutale, coordinato dall'Università di Trento, finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Operativo Salute, e supportato da un'ampia rete di partner scientifici, istituzionali - Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo spa, Hub Innovation Trentino - e clinici, tra cui l’Apss, l’Azienda Ospedale-Università di Padova, centri di ricerca, hub dell'innovazione ed enti governativi.
Il programma, dopo i saluti iniziali della sindaca di Rovereto Giulia Robol, prevede gli interventi della coordinatrice del progetto Antonella Motta, del professor Gino Gerosa (Università di Padova) celebre cardiochirurgo di origini roveretane, del professor Tony Weiss (Università di Sidney), del dottor Michael Floren (Università del Colorado), e del professor Giandomenico Nollo (Università di Trento).
Obiettivo principale di Life4Hub è integrare le attività di ricerca tra le istituzioni partner, coprendo l'intera linea diretta dalla scienza di base all'applicazione clinica e all'innovazione industriale. Il progetto promuove la collaborazione interdisciplinare tra ingegneria biomedica, ricerca clinica e sviluppo farmaceutico, con un forte focus su tecnologie biocompatibili come la biostampa 3D, la decellularizzazione e i modelli organoidi.
Life4Hub promuove inoltre l'educazione Stem, supporta la formazione di giovani ricercatori, incoraggia l'imprenditorialità biomedica e contribuisce alla diffusione delle strategie di medicina rigenerativa al grande pubblico—posizionandosi come un futuro punto di riferimento nazionale ed europeo per la ricerca biomedica e l'innovazione trasnazionale.
“Life4Hub è un progetto importante per noi perché connette infrastrutture e competenze distribuite tra Trento, Rovereto e Padova. L’amministrazione comunale ha preso i necessari contatti per la promozione dell’evento sia con il mondo scolastico sia con l’area sanitaria di riferimento e ha curato l’organizzazione logistica, predisponendo tutto quanto necessario per garantire un’ adeguata ospitalità al team di progetto e agli invitati al meeting – spiega la dirigente del progetto speciale università, rigenerazione urbana e partecipazione Simonetta Festa - L’incontro del prossimo 29 maggio rappresenta una tappa obbligata di promozione e divulgazione del progetto e un momento di valido scambio e confronto nazionale e internazionale. Inoltre l’evento sarà l’occasione per l’Università di Trento di presentare il neo corso di laurea specialistica in bioingegneria per la medicina personalizzata, che è partito nel corrente anno accademico”.
Comunicato Stampa 85/2025