La pratica della lettura favorisce lo sviluppo cognitivo e relazionale e pone le basi per il futuro successo scolastico dei bambini: un bambino che legge, o che ascolta un adulto che legge, è più portato a comunicare, a parlare, a raccontare e a raccontarsi.
Da questa consapevolezza è nato il progetto “LeggiAmo”, portato avanti dal Coordinamento Pedagogico dell’Ufficio Istruzione del Comune di Rovereto, che coinvolge i setti Nidi della città. Gli ultimi due incontri, sono previsti per domani, 9 maggio, al Nido Primi Passi e il 16 maggio al Nido Grillo.
“L’iniziativa – spiega l’Assessora e Vicesindaca Giulia Robol – ha avuto un ottimo riscontro e i genitori hanno avuto modo di apprezzare un approccio pedagogico alla lettura, portato avanti da Monica Dalbon del Coordinamento Pedagogico e da Nicoletta Silvestri della Biblioteca Civica Tartarotti, che permette di creare un legame importante con il libro, uno strumento chiave nello sviluppo del bambino. Accompagnare la crescita da 0 a 3 anni con letture adatte, significa stimolare la fantasia, dare gli strumenti per affrontare tematiche difficili, creare un rapporto che aiuterà l’individuo in tutta la sua vita. In un momento in cui i più piccoli sono bombardati da informazioni e circondati da dispositivi elettronici che distraggono l’attenzione, tanto che si parla già dei problemi legati alla generazione degli “screenagers”, la lettura ad alta voce abitua all’ascolto e a prolungare gradualmente i tempi di attenzione. I nidi sono il luogo ideale per creare una consapevolezza negli adulti educanti e al contempo alimentare una attitudine alla lettura che nelle bambine e nei bambini può mettere radici e garantire loro un percorso di crescita migliore”.
Da molti anni i nidi d’infanzia di Rovereto e la biblioteca civica “G. Tartarotti” riservano un’attenzione speciale alle letture dei piccoli.
Il progetto “LeggiAmo insieme”, che si inserisce nel più ampio progetto "Rovereto Città che Legge-Patto della Lettura", promuove l’importanza della lettura e sostiene la diffusione fin dalla tenera età. Il primo passo ha visto la consegna, presso ciascun nido del Comune di Rovereto, di 26 nuovi libri pensati e scritti per i bambini da autori attenti alla prima infanzia. La biblioteca Civica “G. Tartarotti”, mette a disposizione e fa conoscere così nuovi libri, nuove letture da proporre ai bambini, facendo assaporare la bellezza e la magia dello sfogliare le pagine di una storia.
Il progetto proseguirà successivamente con altre iniziative di approfondimento, come corsi di lettera espressiva e serate con esperti e incontri di formazione mirate all’importanza delle storie per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei piccoli.