La Delegazione di Rovereto a Cuneo per il Progetto "Lungo le vie dell’acqua"

Due giorni di lavoro per l’educazione alla Cittadinanza globale

Data di pubblicazione: Lunedì, 20 Novembre 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Cuneo Progetto Lungo Vie dell'Acqua
Licenza sconosciuta

Nei giorni 15 e 16 novembre, la città di Cuneo ha ospitato un importante incontro con la delegazione del Comune di Rovereto, guidata dall’assessora Micol Cossali, per due giorni di lavoro intenso sul progetto “Lungo le vie dell’acqua”. Questo progetto, promosso dal Comune di Rovereto in collaborazione con il Centro Cooperazione Internazionale, rappresenta la seconda tappa, dopo quella di Mantova, per il Gruppo di lavoro locale di Rovereto.

Il percorso è dedicato all’Educazione alla cittadinanza globale e mira alla stesura di un patto comunale che permetta azioni concrete per favorire una sempre maggiore presa di consapevolezza del contesto in cui viviamo e per promuovere la comprensione delle diverse culture e prospettive, promuovendo il rispetto e la tolleranza. Questa esperienza pionieristica in Italia, della quale Rovereto è capofila, sta attirando grande interesse da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale, finanziatrice del progetto pilota.

L’Assessora Cossali ha sottolineato l'importanza di questi momenti di condivisione: “Questo progetto è l’occasione per creare una rete tra le diverse realtà della nostra città che si occupano di educazione civica e sostenibilità in chiave globale, tra cui amministrazione, scuole, enti culturali e organizzazioni di cooperazione. Insieme, stiamo lavorando per definire una strategia comunale con obiettivi e azioni specifiche per promuovere la cultura della sostenibilità e dell’impegno civico. Questo ci richiede di avere una visione sia locale sia globale per affrontare i cambiamenti e le trasformazioni che ci coinvolgono tutti come abitanti di un unico pianeta. Oggi più che mai, dobbiamo impegnarci a contrastare il linguaggio e gli strumenti della violenza e della sopraffazione con una prospettiva costruttiva e inclusiva.”

Tra i partecipanti di Rovereto vi sono rappresentanti di istituti scolastici e organizzazioni locali, tra cui: Manuela Borz del Liceo Filzi, il prof. Giancarlo Caroli del Liceo Don Milani, il prof. Marco Forte del Liceo Depero, Valentina Dapor di Mlal, Erica Gasperotti di Moltiplicazioni, Sebastiano Moltrer de La Foresta, Paolo Tomasi del Cai-Sat sez. Rovereto, Serena Gazzi delle Acli Rovereto, Michela Luise di Orto San Marco Setàp, Roberta Zambelli del CCI e Tiziana Pezzato del Comune di Rovereto.

Il progetto "Lungo le vie dell’acqua" rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un impegno collettivo verso la sostenibilità e la responsabilità civica, elementi essenziali per la costruzione di un futuro migliore per tutti.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 20 Novembre 2023