L’Associazione Albanese Beselidhja in piazzale Santa Maria contro la violenza sulle donne

Sabato 25 novembre, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, organizzata una manifestazione di sensibilizzazione in collaborazione con il Comune

Data di pubblicazione: Lunedì, 27 Novembre 2023

Immagine: 25.11 Ass
Licenza sconosciuta

Era colorato di rosso il piazzale Santa Maria nel pomeriggio dello scorso sabato, con la panchina al centro e molti altri oggetti-simbolo: le scarpe, i nastri, i fiori, i cartelloni con le frasi che invitano a prendere sempre più consapevolezza di quella che è diventata una vera e propria emergenza. Molti sono materiali preparati dalle volontarie dell’associazione stessa.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune, in particolare con l’Assessorato alla Cultura. A rappresentare l’amministrazione comunale, erano presenti la Sindaca reggente Giulia Robol e le consigliere Arianna Miorandi e Miriam Francesconi.

“ Questa battaglia non può e non deve essere condotta solo da ragazze e donne, ma donne e uomini devono essere uniti contro questo terribile fenomeno che colpisce la società moderna” – ha dichiarato la Sindaca reggente Giulia Robol – “Apprezzo l’iniziativa dell’ associazione Beselidhja, il ruolo attivo delle sue donne, segno di buona integrazione ed emancipazione.”

Il presidente dell'associazione Dashamir Kertusha, dopo aver ringraziato i partecipanti, ha voluto sottolineare che non basta la legge per eliminare la violenza sulle donne ma serve mobilitare tutti. La famiglia e la scuola svolgono un ruolo fondamentale nell'educazione dei bambini.

Luljeta, Ertugela, Gentjana, Alisa, Julia, Angela e Samina hanno poi recitato a turno estratti di poesie scritte da Jonilda, Shota e Luljeta e altre in italiano; Rajsa le ha accompagnate con il suono della sua chitarra.

Molto toccante è stato il momento in cui sono stati letti i nomi delle donne uccise quest'anno.

Una lista lunga, troppo lunga, inaccettabile.

“Fermiamo la violenza contro le donne!” È questa l’esortazione che nasce durante manifestazioni come questa perché la giornata contro i femminicidi sia davvero lunga 365 giorni l’anno.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 27 Novembre 2023