Ha fatto tappa anche quest’anno al Municipio di Rovereto la staffetta ciclistica “Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980” proveniente da Trento. Ad accogliere i ciclisti nella sala del Consiglio di palazzo Pretorio sono stati gli assessori al tempo libero e allo sport Michele Dorigotti e alla promozione artistica e culturale Micol Cossali, i rappresentanti dell’Anpi provinciale e di Rovereto Mario Cossali e Mara Rossi.
Legata ai fatti della tragica strage alla stazione di Bologna del 2 agosto del 1980, la staffetta è stata organizzata ancora nel 1981 per iniziativa del Circolo naturalistico novese, l’Anpi sezione di Novi di Modena e Rovereto sulle Secchia con il patrocinio del Comune di Novi di Modena. È arrivata quest’anno alla 44ma edizione, mantenendo intatto lo spirito che ha ispirato i primi organizzatori, commemorare le vittime del terrorismo e fare di tutto per arrivare a una ricostruzione vera di farti per evitare che determinati eventi si ripetano. Come da tradizione la staffetta, che è costituita da un gruppo fisso a cui si aggiungono altri partecipanti per ciascuna tappa, ha preso il via lunedì 28 luglio dal Brennero e concluderà il suo tragitto il 2 agosto a Bologna.
“Siamo veramente contenti di accogliervi in considerazione anche del 45mo anniversario della strage di Bologna, un fatto di cui conservo nitida la memoria avendo frequantato da studente la città, una ferita aperta che Bologna si porta appresso da sempre”, ha dichiarato l’assessore Dorigotti.
“È questo un incontro tra persone e tra territori. Un esempio di buone relazioni che vogliono costruire una prospettiva di mondo e di futuro, un impegno rispetto al passato e alla memoria ma anche molto attuale perché le questioni rispetto alla giustizia sono ancora aperte. L’importante è tenere viva la voglia di conoscere e di sapere e di tenere alta la bandiera dei diritti e della dignità delle persone”, ha rimarcato l’assessora Cossali.
“Sono molto orgoglioso di portare questo progetto anche all’interno delle scuole perché credo che siano proprio i giovani a dover portare avanti questa lotta. Si pensava che ormai le guerre fossero lontane da noi e invece sono scoppiate decisamente vicine e senza che nessuno abbia voglia di bloccarle”, è stato invece il commento dell’assessore allo sport e associazioni del Comune di Novi di Modena Alessandro Fracavallo.
Comunicato Stampa 140/2025