In partenza il programma di Rovereto Estate 2024

100 giorni con più di un evento al giorno

Data di pubblicazione: Giovedì, 06 Giugno 2024

Tempo di lettura: 4 min

Immagine: Rovereto Estate 2024 copertina
Licenza sconosciuta

Cento pagine per – almeno - un evento al giorno: sarà distribuito nei prossimi giorni “Rovereto Estate 2024”, volumetto ormai familiare a turisti e residenti in cerca di occasioni di svago, feste, attività adatte alle famiglie, arte, musica, sport, cinema, cultura, scienza e altro ancora.

Seguendo gli appuntamenti segnalati sul libretto, si potrà andare alla scoperta dei luoghi storici della città; parchi, vie, palazzi e piazze diventano palcoscenici, luoghi di incontro, di cultura e divertimento. Per più di tre mesi, da giugno a settembre, Rovereto si anima con almeno un’iniziativa al giorno, e più spesso con molteplici proposte tra cui scegliere secondo i propri gusti, interessi ed età, per vivere davvero un’estate cittadina ricca e varia.

Il programma comprende appuntamenti diversissimi tra loro per soddisfare tutte le esigenze: dai laboratori al parco riservati ai piccolissimi e organizzati dai tre principali musei della città, ai concerti di musica di ogni genere. Classica e innovativa con la proposta della Haydn che interpreta i grandi cantautori italiani, tradizionale con l’appuntamento con le bande e poi i canti di montagna con i cori, la celebrazione dei gruppi musicali della città con Anni Elettrici e molto altro.

Tornano e si moltiplicano i festival, da Sete per parlare di acqua e ambiente a Woodz! che abita il bosco con arti e musica da vivere a contatto con la natura, passando per Sound System Fest con la musica reggae, fino alle iniziative ormai storiche come Oriente Occidente e Settenovecento.

Voglia di una serata più tranquilla? Allora si può optare per il Teatro in Corte, nel rinnovato giardino di Palazzo Betta Grillo, o per una delle migliori pellicole dell’ultimo anno, proposte nella suggestiva sala a cielo aperto del Giardino delle Sculture del Mart. Per chi invece vuole sperimentare nuove strade, la scelta può ricadere sui trekking urbani, o sugli approfondimenti proposti dalle conferenze del CiMEC, o sulla milonga per ballare il tango nel cuore del centro storico, o sul cinema itinerante alimentato a energia solare.

Ambiente, cultura, arte, musica, danza, teatro, incontri, laboratori: sono i cento giorni dell’estate a Rovereto, in cui ognuno, ogni sera, potrà scegliere dove essere, con chi stare, cosa guardare e cosa fare. Oltre al libretto cartaceo, si può sempre consultare anche e20rovereto.it.

---- o ---- o ----

Scorrendo le pagine di Rovereto estate, ecco uno dei primissimi – e più amati – tra gli appuntamenti di inizio stagione: il 6, 7, 8 e 9 giugno c’è Un borgo e il suo fiume a Sacco. La Festa della musica al Parco Nikolajewka è venerdì 21 e sabato 22 giugno. Nella due giorni, spazio alla Rovereto Junior band e alla Musica cittadina Riccardo Zandonai, quindi alla prova degli strumenti e ai balli aperti a tutti; poi agli artisti e gruppi Ziboga, The Chaffeurs, Over 50, Risentiti 3.0, Red solution e non poteva mancare, ovviamente, il dj set con Ndj.

Ben 10 gli appuntamenti di teatro organizzati da Evoè!Teatro nella Corte di palazzo Betta Grillo che, inaugurata quest’anno al termine di un accurato lavoro di restauro, si offre alla cittadinanza in tutto il suo potenziale. Il primo appuntamento è di quelli capaci di richiamare il grande pubblico: con Storie sconcertanti, in scena c’è Dario Vergassola.

Per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, i musei di Rovereto escono dal centro storico per proporre attività in tutti i quartieri. Un’estate di laboratori e idee a cura delle sezioni educative di Fondazione Museo Civico, Mart e Museo Storico Italiano della Guerra.

Sete festival torna al Parco Perlasca e, come spiegano gli organizzatori, salvare il clima a tutti i costi è un’urgenza che invita a riflettere sul prezzo alto che il cambiamento climatico sta già facendo pagare al pianeta. È un conto salato, come l’acqua degli oceani e che, come l’acqua, riguarda chiunque. Qual è il costo degli eventi climatici estremi, il costo della transizione? Che cos'è realmente la ricchezza? Come vivere su un pianeta che sta cambiando rapidamente? Se ne parla il 14 e 15 giugno.

Non poteva mancare l’ampia panoramica di offerte pensate dalla biblioteca che, con (R)Estate in biblioteca proporrà letture animate, presentazioni di libri, laboratori di rap, di creatività e sulla pace e, ancora, musica e mostre oltre a un appuntamento per conoscere Mlol e le potenzialità della lettura in digitale, dal titolo “Leggere leggeri”. Ma la stessa biblioteca, come edificio, è oggetto di una delle proposte: per Palazzi aperti l’8 e il 9 giugno è in programma la visita guidata al settecentesco Palazzo dell’Annona, alla biblioteca storica e attività di stampa a mano con i tipografi volontari del Laboratorio Arte Grafica.

Se si parla di libri, non si può poi ovviamente trascurare il mondo del fumetto: Rovereto & Comics è programmato per il 14 e 15 settembre nel Giardino delle sculture del Mart.

Amati dai turisti, ma anche da tantissimi residenti vogliosi di saperne di più sulla città, ecco la nuova proposta di trekking urbani, con tanti itinerari tra palazzi, chiese, musei e luoghi della memoria. Ecco i titoli: Da Palazzo a Palazzo, Il chilometro delle meraviglie, Il Liberty a Rovereto, Rovereto le Guerre Mondiali, A Rovereto seguendo un filo di seta, Sotto lo sguardo del leone di S. Marco, Tra i sepolcri di San Marco, Un borgo fra due giganti.

Durante l’estate rimane aperto il Museo storico italiano della guerra, con visite guidate per tutti ogni giovedì e sabato alle 10.30, e specifiche per le famiglie ogni martedì sempre alle 10.30, – calendarizzate nei mesi di luglio e agosto (unica eccezione la chiusura nel giorno di Ferragosto).

Le Sinfonie d’arte arricchiscono il programma musicale di giugno in piazza Damiano Chiesa con tre tribute band: Dove c’è musica (Eros Ramazzotti), seguita da Dj Max Acquaviva venerdì 28 giugno; Daniele si nasce (Renato Zero) seguito da Dj set anni ‘80 sabato 29 giugno; Nord sud ovest band (Max Pezzali e 883) seguita da Dj Max Acquaviva domenica 30 giugno.

Il 5 luglio al Teatro Zandonai, dalle ore 20:30, Premio del Pubblico per la Fase Finale del Concorso Riccardo Zandonai.

Il cinema all’aperto sarà sui ponti della città: 71% visioni sull’acqua è in programma tra luglio e agosto con tre appuntamenti. Si tratta di una rassegna alimentata a energia solare, a cura di Bambini nel Deserto. Trentino/Cinèma du Dèsert. Le proiezioni saranno sul Ponte di Sacco, sul Ponte degli alpini e al Percorso Kneipp nella zona del Bicigrill.

Il “Civico” propone Estate con il museo e offre attività da giugno a settembre con serate all’Osservatorio sul Monte Zugna, a conoscere le testuggini a sperimentarea al Bosco della città, alla scoperta del territorio con passeggiate sulle tracce di Iras Baldessari, ma anche al fungo di Albaredo, all’isola di Sannt’Andrea a Loppio e al Canion della Sorna a Brentonico. Da vedere anche le mostre Mimetismi, Baldessari futurista e le sale di paleontologia.

La Summer session in piazza Malfatti è programmata per il 5 e il 6 luglio con Fish Vs Juan – Fabrizio Mammarella e Sonni – Dj Rame.

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio, nel nome di “Rumore” di Raffaella Carrà, nel cortile urbano di via Roma spazio all’emancipazione femminile con la Rovereto che si racconta attraverso mostre, immagini, testimonianze, video e tanta musica. Ci saranno Ornella Frisinghelli, Mario Cossali, Loredana Cont. Musica e cultura per ricordarci di cinquant’anni fa.

Dal 18 al 22 settembre l’estate termina in musica con Settenovecento, il festival dedicato alle pagine musicali di tutti i tempi, con l’ottava edizione che prende il titolo di “Ad artes”. Inoltre dal 31 agosto al 15 settembre Settenovecento Off porta le note anche nei borghi della Vallagarina.

Grande attesa per Anni Elettrici Show (30 e 31 agosto, 1 settembre), il festival musicale che ospita i gruppi musicali che hanno fatto la storia della città. Il ricavato dell’attività di ristoro sarà interamente donato all’iniziativa solidale.

Immancabile l’appuntamento con Oriente Occidente Dance Festival, che dal 30 agosto al 7 settembre porta in città il meglio della danza internazionale (il programma completo verrà presentato a breve).

Tra i calendari maggiormente attesi quello di Cinema Estate, la rassegna cinematografica che proietta le migliori pellicole uscite nelle sale italiane nel corso dell’ultimo anno, nella splendida location del Giardino delle Statue del Mart. Dodici gli appuntamenti, dal 10  luglio al 16 agosto.

L’estate 2024 vede anche un gradito ritorno: quello della musica e delle feste al Bosco della Città, che dal 12 al 14 luglio ospiterà il Festival Bøsk organizzato dall’Associazione Culturale 204, con concerti, attività sportive e incontri.

Molte le iniziative dei distretti, ognuno con l’intenzione di celebrare la propria zona di città. Il Distretto di San Marco il 26 luglio ospita La Tavolata; il Distretto sul Fiume propone un mercato artigiano in occasione di “Un Borgo e il suo Fiume”; il Distretto di Santa Maria organizza eventi per bambini e amanti della natura al Giardino di Sant’Osvaldo (1 giugno, 8 giugno, 21-22 giugno, 31 agosto); il Distretto della Quercia fino al 15 giugno propone attività in piazzale Giacomelli e in piazza Urban City, e in collaborazione con il Distretto della Cultura propone l’Anello dello Sport, due giorni di attività per avvicinare i più piccoli all’attività fisica (14-15 settembre).

A Smart Lab il programma prevede eventi musicali, incontri e appuntamenti da vivere con un aperitivo in mano, momenti dedicati allo sport con la ginnastica nel parco e i giochi da tavolo con Ludimus, eventi di teatro, cinema e stand up comedy. L’appuntamento da non mancare è con la musica live al Parco del Brione, con sei eventi dall’8 giugno al 24 agosto. Roveretogiovani, il Piano Giovani di Zona di Rovereto, propone le iniziative finanziate attraverso bandi e contributi: la mostra di giovanissimi artisti locali, una settimana residenziale a contatto con gli animali, un laboratorio di street art, il concerto di beatbox, una serata-evento dedicata all’importanza del fallimento, un ciclo di incontri sul tema del cibo e un viaggio educativo a Roma.

Tornano anche gli incontri promossi dal centro interdipartimentale mente/cervello - CIMeC dell’Università di Trento con una mini rassegna di conferenze per non addetti ai lavori a tema neuroscientifico (18 giugno, 25 giugno, 9 luglio, 16 luglio).

Per gli amanti dello sport ci sono i percorsi dedicati al cicloturismo promossi dall’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, oppure il grande evento di martedì 3 settembre con il 60esimo Palio Città della Quercia (e, più avanti nell’autunno, il 77esimo Giro Podistico di Rovereto il 19 ottobre).

L’Orto San Marco ospita come di consueto una grande varietà di eventi: si va dal Bibliorto con le letture per i più piccoli alla festa per celebrare le culture, le danze e i cibi dell’Africa, passando per l’aperitivo in musica tutti i martedì dalle 18.00. la Compagnia Abbondanza/Bertoni apre le porte del Teatro alla Cartiera con prove aperte, lezioni collettive e seminari per chi vuole mettersi in gioco.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 06 Giugno 2024