Il nuovo piano della comunicazione del Comune

Presentato nell'ultima seduta di Giunta

Data di pubblicazione: Giovedì, 22 Maggio 2025

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Comunicazione da Freepik
© da Freepik - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Il Comune di Rovereto ha un nuovo piano della comunicazione. L’approvazione è arrivata nel corso dell’ultima seduta di giunta che ha dato il via libera al documento messo a punto dal servizio segreteria generale - ufficio comunicazione e relazioni con il pubblico. Un documento che prima di essere licenziato è stato a lungo meditato e discusso all’interno dell’istituzione. E questo per sottolineare l’importanza strategica che la comunicazione svolge sotto il profilo politico e istituzionale in generale e in particolare in una logica di maggiore efficienza dell’organizzazione amministrativa e di risposta alla cittadinanza.

L’ultimo piano della comunicazione del Comune risale a quattro anni or sono, uno spazio temporale che alla luce dello sviluppo dei modi e delle tecnologie corrisponde a un’era geologica. In quattro anni sono infatti mutati profondamente non solo i mezzi ma gli stessi linguaggi del comunicare, in particolar modo per i soggetti pubblici, ai quali è soprattutto consentaneo esprimersi in maniera chiara e diretta. Così, agli strumenti più istituzionali, come l’ufficio stampa, i comunicati e le conferenze stampa, e il sempre indispensabile Urp, si sono affiancati e hanno assunto via via maggiore importanza i canali social, la nuova agorà, che si prestano a una comunicazione più immediata e puntuale, più a portata di mano, e questo per veicolare sia contenuti di carattere istituzionale, riguardanti la vita del Comune, che informazioni di servizio o di pubblica utilità. Motivo per cui il Comune ha deciso di affidarsi in misura sempre più crescente ai canali Facebook, Instagram e in prospettiva anche YouTube. Che offrono un collegamento sempre aperto verso l’esterno e che, d’altro canto, richiedono anche una cura e un aggiornamento costante.

“Il nuovo piano della comunicazione ha una doppia valenza: di pianificazione strategica, con la descrizione puntuale delle finalità, e di pianificazione operativa, con la messa a punto delle azioni e degli strumenti – spiega la responsabile dell’ufficio comunicazione del Comune di Rovereto Elena Raffaelli - Il piano, in questa fase operativa, illustra e spiega le azioni, i compiti, le responsabilità e gli strumenti necessari a realizzare una buona comunicazione istituzionale, e questo in funzione dei vari settori dell’amministrazione comunale. Così come redatto, potrà non essere esaustivo, ma rappresenta una base di partenza per costruire le azioni future. Già a partire dai prossimi mesi saranno presentati i nuovi strumenti che adesso sono ancora in fase di sperimentazione e di collaudo”.

Il nuovo piano si propone in particolare il raggiungimento di sei obiettivi, che disegnano quello che nelle intenzioni dell’amministrazione è il modo più efficace per trasmettere alla cittadinanza in maniera diretta, evitando distorsioni o fraintendimenti, le direttrici dell’azione politica e amministrativa.

Il primo obiettivo è “informare”, inteso come principio basilare della vita democratica per garantire l’accesso ai servizi da parte di tutti, siano queste nuove o vecchie cittadinanze, imprese o altre istituzioni. Il secondo è “sensibilizzare”, ovvero trasmettere all’opinione pubblica la giusta importanza di specifiche tematiche che rappresentano le direttrici di una visione amministrativa trasparente. Il terzo obiettivo è “spiegare”. Non basta infatti comunicare contenuti se poi questi si rivelano oscuri o poco comprensibili, cosa che si può e si deve evitare attraverso il dialogo, la trasparenza e l’impiego di termini appropriati. Il quarto obiettivo, “valutare”, presenta la comunicazione non più come un canale a senso unico, unilaterale, ma per così dire bidirezionale, fondato sulla reciprocità, dove in altre parole fra istituzioni e cittadino è sempre aperto uno spazio di dialogo. Il quinto obiettivo è “appartenere”, inteso come strumento per creare e promuovere attraverso la comunicazione la condivisione di valori comuni e cementare il sentimento di comunità. Infine “comunicare”, che si propone di rendere il più possibile fluida la trasmissione di informazioni all’interno dell’ente comunale per una partecipazione il più possibile condivisa dei processi e delle dinamiche interne all’amministrazione comunale.

Comunicato Stampa 76/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 22 Maggio 2025