Il futuro dell'acqua di Rovereto: tecnologia e sostenibilità per una rete idrica all'avanguardia

Un progetto per una città ancora più smart, grazie al Pnrr e alla collaborazione tra Novareti e il Comune di Rovereto

Data di pubblicazione: Giovedì, 02 Gennaio 2025

Tempo di lettura: 1 min

Immagine: Il serbatoio Pietra Focaia in via dell Acquedotto
Licenza sconosciuta

“Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”. È questo il nome del progetto strategico che Novareti, società del Gruppo Dolomiti Energia, sta portando avanti in collaborazione con il Comune di Rovereto per ridurre le perdite e migliorare l'efficienza della rete idrica cittadina. L’intervento, finanziato dal Pnrr grazie al programma Next Generation Eu, punta a creare un sistema idrico moderno, resiliente, sostenibile e di facile gestione, a vantaggio della comunità e dell'ambiente.

“Ogni goccia conta. Ridurre le perdite idriche non significa solo risparmiare acqua, ma anche migliorare la qualità del servizio e ridurre i consumi di energia legati alla gestione della rete. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per contribuire a una rete idrica ancora più innovativa e capace di affrontare le sfide del futuro” spiega Luigi Campostrini, dirigente dei servizi tecnici del Comune di Rovereto.

Il progetto, che ha preso il via lo scorso luglio, prevede che la rete sia innanzitutto “distrettualizzata”, ovvero suddivisa in 21 distretti attraverso la costruzione di pozzetti con valvole avanzate e sistemi digitali, per monitorare e ridurre la pressione, facilitando l’individuazione delle perdite. Sarà inoltre aggiornato il parco contatori: gli apparecchi tradizionali saranno sostituiti con le versioni SmartMeter, dispositivi intelligenti che permettono di rilevare le perdite in tempo reale, supportati da software dedicati. La rete distrettualizzata di 119 chilometri sarà completata entro marzo 2026. “Ma il 40 per cento della rete contiamo che sia realizzata già entro giugno 2025” sottolinea Campostrini.

Cosa cambierà nella rete idrica di Rovereto? “Sarà un’infrastruttura all’avanguardia. Potremo monitorare nel dettaglio la rete, attraverso una serie di strumenti che ci permetteranno di individuare e riparare velocemente le perdite idriche. Potremo inoltre analizzare i consumi attraverso contatori di nuova generazione per migliorare la gestione della risorsa idrica”.

Il progetto è stato selezionato nell’ambito del bando “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua” del Pnrr. Il finanziamento, pari a circa 2.4 milioni di euro, testimonia il nostro impegno nel raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea per la transizione ecologica e la valorizzazione delle risorse idriche” conclude Campostrini.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 02 Gennaio 2025