Anche il Comune di Rovereto sostiene il progetto Prossima Fermata, che vuole monitorare i flussi di mobilità di studenti, studentesse e lavoratori e lavoratrici.
Il progetto coinvolge tre organi di rappresentanza studentesca - il Consiglio Studentesco dell’Università di Trento, la Consulta Provinciale degli Studenti e la Consulta degli Studenti del Comune di Trento – in dialogo con le amministrazioni comunali di Trento e Rovereto e le comunità di Valle.
Prossima Fermata mira a creare una mappatura dettagliata dei flussi di mobilità studenteschi e dei lavoratori, identificando non solo le esigenze ma anche le matrici, i punti di partenza e i percorsi maggiormente utilizzati a livello provinciale. Focus principale sono i flussi urbani su gomma delle due principali città del Trentino (Trento e Rovereto), e i flussi extraurbani su gomma e su rotaia, con le ferrovie della Trento-Malè, del Brennero e della Valsugana.
La prima fase del progetto consiste in un questionario consultabile al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSczmwGuh4XmSUjrpigreUl6bXP98aiBuVj4WeZ4xxUZlqTBqQ/viewform
o raggiungibile tramite il QR Code sulla locandina allegata, rivolto in particolare a studenti e studentesse ma aperto anche a lavoratori e lavoratrici. La rilevazione è già attiva e proseguirà fino a fine mese. I dati raccolti verranno inseriti in un database che verrà condiviso con gli enti locali e con gli organi di rappresentanza studentesca per fare valutazioni e poter così chiedere migliorie dei servizi.