Come ogni anno, da quando è stata istituita con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, anche giovedì 1° febbraio 2024 si celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo per conservare la memoria dei conflitti del passato e per attirare l’attenzione sul dramma che vivono i civili di tutto il mondo coinvolti in guerre e conflitti armati.
L’Amministrazione comunale di Rovereto ha raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) e dell’Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI) ad aderire alla Giornata, illuminando il Teatro Zandonai di blu nella serata di giovedì prossimo, 1° febbraio .
Si tratta di un appello alla collettività e alla comunità internazionale affinché le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali, che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati. La Convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la Convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la Convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali, la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, solo per citare le principali.
La Giornata di quest’anno assume un particolare significato a causa del drammatico contesto internazionale: nell'ultimo anno sono state, secondo i dati forniti da ANVCG, oltre 33.000 le vittime civili coinvolte nei 31 conflitti in corso nel mondo. Un numero di vittime che non era così elevato dal 2010, fortemente condizionato dal protrarsi del conflitto russo-ucraino e dalla recrudescenza del conflitto israelo-palestinese.
Per approfondire il tema della Giornata e più in generale delle vittime civili di guerra è possibile visitare il sito www.anvcg.it e i canali social dell’Associazione.