I Consiglieri comunali nella Centrale Operativa della Polizia locale

La nuova Control Room consentirà a breve di migliorare sempre più la sicurezza in città

Data di pubblicazione: Venerdì, 10 Novembre 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Visita Centrale Operativa Polizia Loc. 8.11
Licenza sconosciuta

Durante il Consiglio comunale del 29 agosto 2023, nel corso della discussione per il rinnovo della convenzione per il Servizio di Polizia Locale con i Comuni di Terragnolo e Trambileno, il Comandante della Polizia Locale su richiesta del Sindaco Valduga aveva invitato i consiglieri comunali ad una breve visita in Comando per un aggiornamento sull’evoluzione tecnologica del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” e sulla Centrale Operativa, che gestisce anche il sistema di videosorveglianza per sicurezza urbana.

I consiglieri hanno apprezzato l’invito, pertanto la Presidente del Consiglio comunale con il Segretario Generale hanno organizzato in riunione capigruppo la visita che si è tenuta mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 18 presso la sede di via Parteli del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno”

A circa un mese dall’inizio dei lavori al terzo piano fuori terra della sede di via Parteli del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Rovereto e Valli del Leno” dove verrà realizzata la nuova Centrale Operativa - “Control Room” della Polizia Locale che consentirà di visionare gli impianti di videosorveglianza per sicurezza urbana dei Comuni convenzionati per il Servizio di Polizia Locale e di avere un luogo di coordinamento anche di protezione civile per la gestione di eventi, calamità o quant’altro rilevi nel territorio i Consiglieri comunali sono stati ad un incontro informativo insieme al Comandante Emanuele Ruaro e alla Sindaca reggente, Giulia Robol.

La maggior parte dei Consiglieri hanno aderito all’invito della Presidente del Consiglio, Cristina Azzolini, ed hanno così avuto modo di comprendere pienamente il funzionamento della sicurezza in città, per quanto compete il Corpo di Polizia Locale.

Come ha spiegato il comandate Ruaro, per la videosorveglianza attualmente sono collegati circa ottanta flussi video e sedici varchi di lettura targhe della sola città di Rovereto, ai quali andranno ad aggiungersi circa altri trentacinque flussi video entro il prossimo anno, per un totale, quindi entro l’anno 2024 di circa 130 flussi video per la sola città di Rovereto (comprensivi delle lettura targhe). A questi si aggiungeranno i collegamenti degli impianti dei vari Comuni convenzionati che porteranno ad oltre duecento i flussi video controllati dalla nuova Centrale Operativa - “Control Room”, consentendo così di controllare sempre meglio quanto succede in città e nel territorio della Vallagarina.

Per quanto riguarda la videosorveglianza il progetto presentato dal Sindaco di Rovereto in data 7 dicembre 2021 è stato approvato dal Comitato di Coordinamento delle Forze di Polizia presso il Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Trento e successivamente approvato anche dal Ministero dell'Interno, che ha concesso anche un finanziamento al Comune ). Dalla prima Centrale Operativa che visionava le immagini nei PC, nell'anno 2020 nell'ambito di un progressivo sviluppo si è passati ad una fase intermedia una Centrale Operativa che attualmente è dotata di due videowall su cui vengono proiettati in tempo reale i flussi video che provengono dai nuovi server installati nel primo lotto di interventi del triennio 2022-2024 effettuato nell'anno 2022 . Con l’operatore in servizio in centrale che ha la possibilità di gestire le immagini visionate in diretta (che rimangono in memoria per 7 giorni come previsto dalla vigente normativa) a seconda delle esigenze, attivando, se necessario, la pattuglia operativa all’esterno.

Entro il 2025 l'obiettivo è quello di arrivare ad una vera e propria «control room» da cui vedere in diretta l'intero impianto di telecamere per sicurezza urbana presenti a Rovereto e buona parte degli impianti di videosorveglianza presenti negli altri quindici Comuni attualmente convenzionati della Vallagarina e dell’Altopiano cimbro.

Questo è stato peraltro previsto ed auspicato dalla stessa Comunità della Vallagarina (che rappresenta tutti i Comuni della Vallagarina), già nell'anno 2019 con la Deliberazione del 25 settembre 2019 che vincolava l’acquisto dei due piani fuori terra della sede di via Parteli allora ancora di proprietà della società costruttrice (il terzo ed il quarto) alla realizzazione di una moderna ed articolata centrale operativa dotata dei collegamenti con la videosorveglianza per la sicurezza urbana. Potrà essere importante per gestire la sicurezza della circolazione stradale, la sicurezza urbana (e più in generale pubblica), intervenendo a stretto giro in caso di incidenti e disagi alla circolazione ed a prevenire e scongiurare possibili situazioni problematiche o reati che possano richiedere anche l’intervento e il coordinamento in contemporanea di più unità operative.  La futura Centrale Operativa - "control room" potrà essere anche un utile presidio per la protezione civile (dove possono essere coordinati interventi avendo in visione in diretta l'intero territorio), per la gestione di grandi eventi, di manifestazioni, di evenienze ed anche per ospitare coordinamenti interforze, sempre potendo sfruttare una moderna struttura, moderne tecnologie e spazi adeguati.

In prospettiva, sempre nell’ambito dello stesso progetto, nel biennio 2025/2026 previo patto/accordo da stipulare con il Commissario del Governo, c’è anche la possibile condivisione delle immagini con le Forze di Polizia a competenza generale presenti nella città di Rovereto e che svolgono il loro servizio per l'intero territorio della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri (ed in particolare il Commissariato della Polizia di Stato, la Compagnia dei Carabinieri e la Compagnia della Guardia di Finanza. Nel caso di eventi emergenziali, la stessa sede di via Parteli del comando della polizia locale di Rovereto, certificata come antisismica, potrà essere individuata per allestire il Centro di coordinamento interforze

Ai consiglieri comunali sono stati brevemente illustrati anche alcuni dei numerosi servizi che la Polizia Locale fornisce ai cittadini quali la punzonatura delle biciclette, che permette di prevenire eventuali furti o di riconoscere il proprio mezzo qualora fosse sottratto, il controllo sulla regolarità dei documenti mediante strumento e nucleo specializzato sul falso documentale, il controllo sulla sicurezza stradale per quanto riguarda l’autotrasporto professionale di merci mediante i cd “mezzi pesanti” soprattutto stranieri, dove altro nucleo specializzato opera con professionalità verificando la correttezza della circolazione per questi mezzi, gli strumenti per il rilievo dello stato di ebrezza quale l’etilometro, gli strumenti per il controllo della velocità ecc. e per ultimo ma non meno importante il progetto di educazione stradale con la segnaletica mobile, le biciclette per i bambini, il materiale vario per la teoria in classe ecc..

Molte le curiosità emerse dai Consiglieri, che hanno apprezzato l’opportunità di conoscere meglio il soprattutto il funzionamento della Centrale Operativa - “control room” e le sue procedure di funzionamento e di sicurezza.

A dicembre i lavori, voluti dal Comune di Rovereto e dalla Comunità di Valle, prevedono una ristrutturazione del terzo piano della sede che diventerà così pienamente operativa non solo per la Polizia locale, che la utilizzerà come Centro di Controllo, ma anche come polo di coordinamento per la Protezione civile, con spazi e attrezzature adeguate ad un sempre migliore servizio per i cittadini.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 10 Novembre 2023