Anche il Comune di Rovereto ha aderito al progetto “Italiae. Amministrazione Trasparente per il cittadino”, che ha coinvolto 660 comuni sul territorio nazionale e si propone di comunicare alla cittadinanza in modo semplice e diretto come vengono gestite le risorse pubbliche. Attraverso l’applicazione attiva sul sito del Comune è possibile accedere a dati, cifre e grafici che restituiscono un resoconto completo della gestione amministrativa nei comparti del bilancio, del personale, dei servizi erogati e del patrimonio immobiliare. Il tutto in modo molto rapido e intuitivo. Grazie all’applicazione è inoltre possibile non solo estrapolare i dati ma anche metteteli a confronto e intrecciarli con quelli di altre amministrazioni ed enti pubblici, e cimentarsi quindi in un utile esercizio di benchmarking. Il progetto Italiae insomma rappresenta un notevole passo avanti nell’adempimento degli obblighi relativi alla trasparenza e nel percorso di avvicinamento fra cittadinanza e pubbliche amministrazioni.
Accedendo all’applicazione dalla home page del Comune di Rovereto, si scopre ad esempio che la spesa per l’infanzia e gli asili nido è di 145 euro pro capite, di molto superiore alla media nazionale che ammonta a 26 euro. Stesso discorso per la prevenzione del rischio di esclusione sociale, che è di 74 euro, mentre l’indice nazionale è fermo a 27. E ancora che il Comune in attività culturali spende 165 euro per cittadino mentre la media nazionale è di 24, nello sport e nelle attività sportive 66 euro, a fronte di una media nazionale di 15. Si apprende poi che a Rovereto la pressione finanziaria pro capite è di 784 euro, quando la media nazionale supera i 1000, mentre l’indice di autonomia finanziaria, ossia la capacità di far fronte alle spese senza ricorrere a finanziamenti esterni, è del 45 per cento, più bassa rispetto al dato nazionale del 79 per cento. E questi sono solo alcuni dei numerosissimi dati messi a disposizione dal progetto Italiae.
Michele Dorigotti assessore con delega a innovazione e transizione digitale: “La giunta comunale nella seduta di giunta di martedì 30 settembre ha deciso con piacere di aderire alla valorizzazione della Web App ‘Amministrazione Trasparente per il cittadino’. L’applicazione è stata sviluppata per agevolare la pubblicazione e la fruizione delle informazioni obbligatorie già presenti nella sezione ‘Amministrazione trasparente’ del nostro sito istituzionale, migliorando la comunicazione con cittadini, investitori e istituzioni centrali. Aderire alla piattaforma migliora la trasparenza e permette di valutare più facilmente le performance dell’Ente, incentivando una partecipazione civica consapevole. Inoltre, può facilitare l'attrazione di investimenti, sia pubblici che privati, grazie ad una più chiara ed immediata comprensione delle informazioni e dei dati”.
La web app è stata sviluppata dall’Atelier di sperimentazione “TAP - Trasparenza, Anticorruzione e Performance”, nell’ambito del Progetto Italiae, di cui è promotore il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie. Realizzata con tecnologie open source, e sviluppata dal Gruppo di Lavoro composto da Comuni, Unioni di Comuni e Regioni, la web app è pensata sia per offrire alle pubbliche amministrazioni uno strumento utile a semplificare e standardizzare la pubblicazione dei dati soggetti a obbligo di rendicontazione, sia per garantire ai cittadini e alle cittadine un accesso facilitato alle informazioni pubblicate, rendendo i dati pubblici più comprensibili e fruibili.
La web app è raggiungibile al seguente link sulla home page del Comune di Rovereto: https://webapp.italiae.affariregionali.it/00125390229/dashboard
Comunicato stampa n. 186/2025