Domenica 16 febbraio torna “M’illumino di meno”

La giornata dedicata alla sostenibilità ambientale, quest'anno in forma allargata, entra nelle scuole

Data di pubblicazione: Giovedì, 13 Febbraio 2025

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: M illumino di meno 2025 RAI
Licenza sconosciuta

Torna domenica 16 febbraio la XXI edizione di “M’illumino di meno”, la giornata di riflessione e di sensibilizzazione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale promossa dalla trasmissione radiofonica di RaiRadio 2 Caterpillar e diventata dal 2022 la Giornata nazionale del risparmio energetico. Rispetto al passato, l’edizione di quest’anno presenta due novità significative: durerà sette giorni anziché uno, dal 16 al 22 febbraio, e prevede una serie di iniziative rivolte alle scuole.

“Dedicare a un tema così importante come quello della sostenibilità ambientale un’intera settimana è stata una scelta molto opportuna – spiega l’assessore alla transizione ecologica e all'ambiente Ruggero Pozzer – come assessorato ci ha permesso di organizzare azioni di sensibilizzazione più concrete e programmi più articolati. Abbiamo coinvolto gli istituti scolastici, invitando i dirigenti e i docenti a promuovere ogni iniziativa che vada in questa direzione con riflessioni sul risparmio energetico, stimolando gli studenti ad adottare comportamenti e stili di vita sostenibili, il tutto coordinato dagli istituti scolastici. L’importante è che i comportamenti virtuosi non durino solo una settimana, ma entrino nelle coscienze e nelle abitudini dei più giovani”.

Domenica 16 febbraio il Comune di Rovereto e la Fondazione Museo civico abbasseranno le luci di illuminazione delle facciate delle proprie sedi, in piazza Podestà e in Santa Caterina.

Oltre a ciò il Museo civico nella stessa giornata ha organizzato un fitto programma di appuntamenti rivolti alla cittadinanza, come proiezioni di documentari, attività e visite guidate che affrontano i temi del risparmio energetico e dell’inquinamento luminoso attraverso diverse discipline: dall’astronomia alla zoologia, fino alla botanica.

“Quello dell’amministrazione è un intento doveroso negli obiettivi di miglioramento della sostenibilità ambientale con l'auspicio che il risparmio energetico non diventi solo un momento promozionale ma una abitudine diffusa, non solo nelle scuole ma in tutti gli ambienti pubblici e privati” conclude Pozzer.

Comunicato Stampa 17/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 13 Febbraio 2025