Dire, Fare, Cambiare - dal 29 febbraio al 5 aprile 2024

La Città di Rovereto per la Giornata Internazionale della Donna

Data di pubblicazione: Giovedì, 29 Febbraio 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Dire Fare Cambiare 2024
Licenza sconosciuta

Torna anche per il 2024 la programmazione di Dire, Fare, Cambiare, l’insieme di iniziative proposte da varie realtà della città di Rovereto e coordinate dal Comune in occasione della Giornata Internazionale della Donna l’8 marzo.

Non solo un’occasione per regalare mimose o per riceverle: l’8 marzo diventa occasione di incontro e dibattito attorno ai temi della parità di genere, del ruolo delle donne nella storia, nell’imprenditoria e nell’arte, e della ricerca di una solidarietà tra mondo femminile e mondo maschile per la costruzione di una società sempre più giusta, sicura e libera.

Il programma dura più di un mese e include mostre, ingressi gratuiti, spettacoli, incontri, presentazioni di libri e documentari e la presentazione dell’Indagine sulle pari opportunità del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento commissionata dal Comune di Rovereto.

Giulia Robol, sindaca reggente: “Rovereto ribadisce la sua vocazione di città della pace e dell’incontro con questo ricco programma di eventi che hanno lo scopo di spostare il punto di osservazione sulla Giornata Internazionale della Donna. Non più solo un momento di festa, ma anche occasione di riflessione sulla situazione attuale e sulle strategie per migliorare. La presentazione dell’Indagine sulle pari opportunità del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento commissionata dal Comune di Rovereto va in questa direzione: solo conoscendo la realtà possiamo agire opportunamente.”

Micol Cossali, assessora alla cultura, creatività giovanile e innovazione, con delega alle pari opportunità: “Dire, Fare, Cambiare rappresenta uno splendido esempio della creatività e delle attività proposte dalle realtà culturali e sociali della città di Rovereto, sostenute e coordinate dal Comune. Sono iniziative come questa che dimostrano la vitalità dei roveretani e delle roveretane, e l’attenzione a tematiche importanti come l’equità di genere. Auspichiamo che questa rassegna raggiunga tutti e tutte, favorendo la conoscenza di realtà che da anni si impegnano nello sviluppo di una nuova cultura dell’ascolto, del rispetto, del pensiero critico e delle pari opportunità.”

Verso la parità di genere: conoscere per progettare nuove politiche di equità” (Urban Center, 9 marzo) è l’evento clou della programmazione, un incontro di presentazione dell’Indagine sulle pari opportunità del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento commissionata dal Comune di Rovereto, con dibattito aperto alla cittadinanza. L’evento sarà introdotto dalla sindaca reggente Giulia Robol e dall’assessora alla cultura, creatività giovanile e innovazione Micol Cossali e vedrà la partecipazione di Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento, da Letizia Caporusso del Dipartimento Economia e Management e di Maura De Bon, consulente organizzativa nell'ambito della gestione delle risorse umane e consulente accreditata Family Audit.

Dai dati alla riflessione, gli incontri “Sguardi di donne per il nostro tempo” (Palazzo Alberti Poja, 8 e 15 marzo) sono un’occasione per imparare un nuovo modo di guardare al mondo nell’ottica di un’analisi di genere. A cura di Maddalena Spagnolli (Casa delle donne), in collaborazione con Biblioteca Tartarotti.

Nell’ambito della rassegna, Anpi Rovereto presenta i libri “Vorrei far vedere una strada che va all’infinito” (Electa, 2023), racconto della storia di Lica Covo Steiner, tra le grandi protagoniste della storia del design italiano e della Resistenza, con la presenza dell’autrice Chiara Alessi e della figlia di Lica, Anna Steiner (Mart, 15 marzo); e “Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi” (Monterosa, 2023), viaggio tra le parole e i luoghi della montanara e partigiana Zangrandi, con la presenza dell’autrice Anna Lina Molteni, della depositaria dell’archivio Zangrandi Roberta Fornasier e dello scrittore Giuseppe Mendicino (Urban Center, 22 marzo). Il pluripremiato film-maker Yuri Ancarani sarà al Mart di Rovereto per presentare due dei suoi lavori: “San Vittore”, che segue i bambini che vanno a fare visita ai genitori detenuti, e “Il popolo delle donne” saggio-documentario che mette in luce il rapporto tra l’emancipazione femminile nella società contemporanea e la violenza sessuale agita dagli uomini (Auditorium Melotti, 7 marzo).

Due le mostre in programma. Alla Biblioteca Tartarotti c’è “Anghingo. Il futuro a chi lo do”, esposizione di fotografie a tema sociale dedicate alle bambine “toste” del mondo (dal 6 al 30 marzo); a Smart Lab la mostra fotografica “Donne dell’altro mondo” a cura dell’Associazione Italia-Nicaragua OdV che racconta la vita delle donne nei paesi in via di sviluppo (dall’8 al 15 marzo). Inoltre in occasione dell’8 marzo ingresso gratuito per tutte le visitatrici al Mart, alla Casa d’Arte Futurista Depero e al Museo Storico Italiano della Guerra, con visita guidata a tema.

Gli spettacoli teatrali portano in scena storie di donne di oggi, di ieri e di domani. “Follow the Queens” (Teatro alla Cartiera, 29 febbraio) di Maura Pettorruso e Manuela Fischietti oltrepassa lo spazio e il tempo indagando la forza e la potenza delle donne attraverso i secoli e le culture. In “7 minuti” (Teatro Zandonai, 8 marzo, per Sipario d’Oro) di Stefano Massini undici donne devono decidere se accettare la riduzione di sette minuti della pausa pranzo per mantenere il posto di lavoro: una discussione che farà emergere conflitti nascosti. “Un altro lunedì. Storie di quotidiana acrobatica per signore” (Smart Lab, 5 aprile) a cura di Anpi racconta l’imprenditoria femminile del presente e del futuro, immaginando il mondo del lavoro se le donne potessero esprimere al meglio il loro potenziale.

Luoghi: Urban Center, Smart Lab, Biblioteca civica Tartarotti, Mart, Casa Depero, Teatro Zandonai, Museo Storico Italiano della Guerra, Auditorium Melotti, Teatro alla Cartiera

Eventi organizzati dal Comune di Rovereto e da Biblioteca Tartarotti, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra, Smart Lab, Anpi Sezione Rovereto e Vallagarina, Associazione Italia-Nicaragua OdV, Casa delle Donne, Centro per il libro e la lettura, Città che legge

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 29 Febbraio 2024