Dal 1°al 3 settembre tornano gli “Anni Elettrici Show-Sounds Parade”: tra musica, cooperazione e attualità

Presentata la rassegna all’insegna della musica, con i gruppi e gli artisti che hanno fatto la storia di Rovereto, in tre giornate pensate anche per conoscere le realtà del Burundi e dello Zimbabwe

Data di pubblicazione: Lunedì, 28 Agosto 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Anni Elettrici 2023
Licenza sconosciuta

Il palazzo Alberti Poja ha ospitato lo scorso venerdì 25 agosto la presentazione del programma dell'edizione 2023 della manifestazione musicale e, nel contempo, i progetti delle associazioni Melograno O.D.V. e Spagnolli-Bazzoni Onlus.

Padrona di casa, l'Assessora alla Cultura Micol Cossali che ha ricordato come "Anni Elettrici" sia ormai un appuntamento fisso per la città, che dà l'idea della grande produzione musicale del territorio con una settantina di artisti presenti. "La musica diventa un vettore trasversale di cultura attraverso il quale la passione nel fare musica, sempre costante negli anni, diventa anche impegno sociale, creando un dialogo fra le generazioni e mettendo al centro la capacità di condivisione e solidarietà" - ha dichiarato l'Assessora.

Da venerdì 1° settembre a domenica 3 settembre, nel piazzale dell’Oratorio Rosmini, in via Clemente Rebora 3, si alterneranno i musicisti che hanno animato la scena roveretana nel corso degli ultimi cinquant’anni, ma non mancheranno alcune formazioni nate più recentemente.

Oltre alla musica, per tutto l’arco dei tre giorni, l’Oratorio ospiterà due mostre. La prima, quella fotografica, racconterà l’operato delle associazioni Il Melograno O.D.V. e Spagnolli-Bazzoni Onlus e i progetti di cooperazione internazionale che le due realtà stanno portando avanti nel continente africano. La seconda mostra, invece, sarà di natura bibliografica e permetterà di approfondire alcune tematiche legate all’attualità, alla cooperazione internazionale e alla solidarietà.

Domenica 3 settembre, inoltre, alle 19.00, interverranno Guido Zendron, Vescovo di Salvador de Bahia, e Padre Philippe Mbonicimpaye del Burundi. L’intervento del Vescovo Zendron sarà dedicato ad indagare le criticità del Sud globale, mentre quello di Padre Mbonicimpaye si soffermerà sulle cause dei flussi migratori, cercando di aprire un momento di approfondimento in controtendenza contro la narrazione convenzionale che viene fatta di questi fenomeni.

I proventi derivanti dalla manifestazione andranno a finanziare le attività de Il Melograno O.D.V., associazione di Brentonico, da anni impegnata attivamente nei campi della cooperazione internazionale e della solidarietà. In particolare, il ricavato servirà per la ristrutturazione dell’orfanotrofio di Busiga, attivo dal 2004, ed intitolato ad Anna Nascivera e Daniele Consolati.

La manifestazione sarà anche un’occasione di dialogo e di confronto con i membri delle associazioni Il Melograno O.D.V. e Spagnolli-Bazzoni Onlus: sarà possibile approfondire le tematiche della solidarietà, della cooperazione internazionale, e comprendere com’è possibile sostenere concretamente l’operato delle due realtà.

Per tutta la durata della manifestazione è previsto servizio bar e cucina.

Il programma dettagliato è qui allegato oppure consultabile a questo link

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 28 Agosto 2023