Boulevard Rosmini: storia e urbanistica

Fonti e riflessioni per il futuro della Città ripercorrendo 800 metri di memorie.

Data di pubblicazione: Martedì, 20 Febbraio 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Invito web 23 febbraio 2024 (fronte)
Licenza sconosciuta

Venerdì 23 febbraio 2024 ore 17.30 - 19.30
Rovereto, Biblioteca Tartarotti c.so Bettini, 4

In occasione della mostra “800 metri di storia. Il Corso Rosmini” - visitabile fino al 25 febbraio 2024 - archivisti e architetti si confrontano e riflettono sul passato e sul futuro del territorio roveretano, ragionando intorno al più importante boulevard cittadino: il Corso Rosmini. 

Introduce Cristina Sega (Biblioteca Tartarotti). Sarà presente la sindaca reggente Giulia Robol e il presidente dell'Ordine degli architetti di Trento Marco Piccolroaz.

INTERVENTI

Roberta G. Arcaini - UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali PAT

CON VISTA D’ARCHIVISTA. A cosa servono gli archivi.

Fabio Campolongo - UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali PAT 

CHE PECCATO! Considerazioni intorno a un’idea di Città.

Guido Kiniger - architetto


IL CORSO ROSMINI. Urbanistica tra ieri e oggi.

Sandro Aita - architetto

DA MATTINO A SERA. Le connessioni est-ovest della Città futura, “di e con” la ferrovia.

Diretta YouTube: @biblioteca_civica_tartarotti

In collaborazione con l'Ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Trento.

Ai partecipanti l'Ordine riconosce crediti formativi.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 21 Febbraio 2024