Approvata la programmazione Spazio Argento 2024

La rete al centro per i bisogni degli anziani

Data di pubblicazione: Martedì, 16 Aprile 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Palazzo Pretorio
© Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

È stata approvata la “Scheda obiettivi 2024 Spazio Argento” per i territori del Comune di Rovereto, della Magnifica Comunità degli altipiani Cimbri e della Comunità della Vallagarina, il documento che stabilisce la programmazione unitaria per l’anno 2024 del progetto dedicato agli over 65 residenti sui tre territori.

Nato per volontà della Provincia Autonoma di Trento, lo Spazio Argento del Comune di Rovereto, della Magnifica Comunità degli altipiani Cimbri e della Comunità della Vallagarina è l’unico sul territorio provinciale che raggruppa più territori, coordinando risorse e personale in un’ottica di rete. Il progetto è partito ufficialmente nel 2023, anticipato da un anno di sperimentazione sul territorio denominata Spazio Argento Vallagarina.

La Giunta del Comune di Rovereto ha approvato il documento di programmazione unitaria annuale, che verrà quindi trasmesso alla Provincia Autonoma di Trento che, attraverso il Tavolo Tecnico di Spazio Argento, ha il compito di svolgere una funzione di coordinamento generale, programmazione e monitoraggio delle azioni programmate dalle sei Cabine di Regia territoriali presenti sul territorio provinciale.

Tra le azioni previste nei prossimi mesi, massima priorità è data al al coordinamento organizzativo e alla collaborazione tra i diversi soggetti del territorio. In questo contesto, tra le attività sono previste:

- ideazione di attività di prevenzione e invecchiamento attivo da realizzarsi in collaborazione con le Apsp e/o le realtà territoriali.

- organizzazione di iniziative per l’attività motoria e stimolo cognitivo nei Centri Servizi e in collaborazione con le A.P.S.P. e le realtà territoriali

- promozione e sviluppo di attività intergenerazionali anche in collaborazione con i gestori di servizi per minori.

- sostegno ai caregivers attraverso il percorso “Cura Insieme” ( sensibilizzazione, formazione e gruppi Auto mutuo aiuto) .

- sviluppo dei progetti relativi alle demenze con l’obiettivo di costruire comunità amiche delle persone con demenza

- verifica della possibilità di creare una rete con le organizzazioni del territorio che si occupano dell’assistenza familiare, con l’obiettivo di facilitare le famiglie nel reperimento della risorsa.

- intensificazione della collaborazione con tra Servizio Sociale e l’Unità Operativa Cure Primarie in fase di valutazione iniziale del bisogno e predisposizione di una progettualità condivisa

Spazio Argento Vallagarina e Altipiani Cimbri ha due sedi: una a Rovereto e una a Lavarone.

Per i residenti nel Comune di Rovereto e nei Comuni della Vallagarina è possibile contattare Spazio Argento scrivendo a spazioargentovallagarina@comune.rovereto.tn.it oppure telefonando al numero 0464 452901 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, per avere informazioni o fissare un appuntamento).

Per i residenti nei Comuni di Lavarone, Luserna e Folgaria, Spazio Argento è contattabile scrivendo a spazioargento@comunita.altipianicimbri.tn.it oppure chiamando il numero 0464 784170 il martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30, oppure il giovedì dalle 8.30 alle 10.30.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Martedì, 16 Aprile 2024