Anche quest'anno riparte “Estate anziani”

Il programma di uscite promosse dal Comune per gli over 65 a luglio e agosto

Data di pubblicazione: Venerdì, 06 Giugno 2025

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Lago di Cei Comune di Villalagarina
© da sito Comune di Villalagarina - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

La giunta comunale ha rinnovato per altri tre anni, fino al 2027, la collaborazione con la cooperativa Vales per organizzare “Estate anziani”, il programma di uscite settimanali nei mesi di luglio e agosto rivolto agli anziani over 65, che il Comune sostiene con una spesa annuale di poco più di 20 mila euro.

Mete privilegiate delle gite sono località del territorio in prima collina o ad altitudini più elevate comunque facilmente raggiungibili, che permettono di sottrarsi almeno per qualche ora al caldo soffocante della città e del fondovalle. Ogni gita oltre che un valido rimedio all’afa rappresenta allo stesso tempo un’occasione di incontro e di socializzazione dal momento che per movimentare i pomeriggi è prevista la presenza di un educatore professionale e di alcuni volontari. Tra le località selezionate dalla cooperativa Vales nel programma per questa estate 2025 figurano i prati di Bellaria poco distanti dal lago di Cei, passo Passo Pian delle Fugazze, ultimo lembo della Vallarsa, la Sega di Ala e Ronzo Chienis in val di Gresta. Località che all’indubbio fascino paesaggistico uniscono il sollievo di temperature più tollerabili. In programma a partire dal 2 luglio e fino al 27 agosto ci sono in totale 24 uscite, tre alla settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì, per un massimo di 25 utenti per ciascuna gita. La partenza è prevista nel primo mattino, intorno alle nove, con appuntamento in tre diversi punti della città: allo Smartlab in viale Trento, in via Pasqui e piazzale Leoni (ex Follone). Il rientro in città è invece fissato nel tardo pomeriggio verso le 18. La quota di partecipazione che copre il costo del pasto è fissato in 20 euro mentre tutte le altre spese, trasporto compreso è a carico del Comune. Una volta raggiunta la meta prefissata, il programma per la giornata prevede passeggiate e altre attività ricreative come musica con la fisarmonica, lavori a uncinetto e a maglia, giochi a carte, passeggiate e lettura dei quotidiani.

“Riteniamo importante continuare a promuovere e sostenere Estate anziani per essere vicini alle persone anziane che sono particolarmente vulnerabili durante le ondate di calore estive, ormai sempre più frequenti. In estate aumenta inoltre il rischio per molti anziani di sentirsi ancora più soli e abbandonati e si acuiscono situazioni di fragilità e solitudine. Il nostro progetto è pertanto un’iniziativa che unisce socialità, salute e attenzione alle fragilità, assicurando non soltanto la possibilità di fuggire dalla calura della città ma garantisce un’occasione per trascorrere piacevolmente una giornata e un pranzo in compagnia e svolgere attività ricreative in ambienti freschi e ombreggiati” ha sottolineato l’assessora alla cura e al benessere sociale Arianna Miorandi.

Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile contattare il centralino della cooperativa Vales al numero:

0464 490125  dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

Comunicato Stampa 88/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 06 Giugno 2025