Anche Rovereto è città del Volontariato

Sabato 4 maggio l’evento “Generazione V – i giovani e il Volontariato nel mondo”

Data di pubblicazione: Lunedì, 29 Aprile 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Generazione V
Licenza sconosciuta

Nell’anno in cui Trento è la Capitale Europea del Volontariato, anche Rovereto ribadisce la sua vocazione alla solidarietà e alla condivisione e lancia un forte messaggio per stimolare sempre più persone ad attivarsi nell’ambito della Cooperazione Internazionale.

In particolare, la Città della Quercia punta a valorizzare l’intero settore del volontariato trentino: una rete diffusa e capillare di realtà e associazioni che su tutto il territorio provinciale sono attive ogni giorno in molti ambiti, rendendo di fatto l’intero territorio noto a livello nazionale e internazionale come terra di solidarietà. Lo fa con un evento inserito nella programmazione della Settimana Civica, che dal 20 aprile al 19 maggio e attraverso alcune date simboliche - 25 aprile, Festa della Liberazione, 1 maggio, Festa dei Lavoratori e 9 maggio, Festa dell’Europa - mette al centro il tema della cittadinanza attiva, declinata dal contesto locale a quello nazionale, europeo e globale.

“Generazione V – I giovani e il Volontariato nel mondo” (4 maggio 2024, ore 15.00-22.30, cortile Oratorio Rosmini, entrata da Via Rebora e Via Paganini) celebra l’attività delle molte associazioni del Trentino per la promozione e l’azione del volontariato nell’ambito della Solidarietà Internazionale. Il lavoro delle circa 250 associazioni del territorio che operano in questo settore in diverse parti del Mondo hanno fatto conoscere il Trentino come una regione virtuosa, capace di spendere le proprie professionalità, i propri talenti, le numerose sensibilità e la grande passione nel lavoro non per l’altro ma con l’altro, per dare il proprio contributo nel migliorare le condizioni di vita e di giustizia delle persone nei vari continenti e Paesi esteri. Buone pratiche da far conoscere per far nascere il desiderio, nelle giovani generazioni, di diventare volontari nel Mondo e proseguire su questo cammino.

L’evento combina momenti di socialità e di musica con incontri, dibattiti e testimonianze. Appuntamento clou del pomeriggio l’incontro “Cosa significa essere giovani volontarie e volontari nella Cooperazione Internazionale, perché vale la pena farlo e come si potrebbe farlo oggi” ( dalle 17 alle 19.30) con i e le giovani della cooperazione internazionale trentina di Progetto generazione Cooperazione, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Felice e Gregorio Fontana e Programma TALETE UNITN, insieme a Dante Carraro (CUAMM - Medici con l’Africa) e in collegamento online con padre Alex Zanotelli.

La sera prevede una cena a offerta libera preparata da Alfio Ghezzi Bistrot Mart con i prodotti dell'economia circolare raccolti nei supermercati da Trentino Solidale e i concerti di Davide Prezzo e OrchExtra Terrestre e Alpha Baracus.

L’iniziativa è promossa da Comune di Rovereto, Associazione Il Melograno Brentonico ODV, CAVA - Coordinamento Associazioni Vallagarina per l’Africa, Consolida - Consorzio Cooperative Sociali Trentine, FArete - Rete di Organizzazioni di Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Centro Servizi Volontariato - CCI, Centro Cooperazione Internazionale - CSV, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Felice e Gregorio Fontana, Progetto Generazione Cooperazione, Università di Trento, Alfio Ghezzi Bistrot Mart, TRENTINOSOLIDALE ODV, con il contributo di Comune di Rovereto Servizio Politiche Sociali, Cassa Rurale Alto Garda di Rovereto e con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento nell’ambito delle manifestazioni di “Trento Capitale Europea del volontariato 2024”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 29 Aprile 2024