Ammontano a 18 milioni di euro i progetti col PNRR

Numerose le opere che comprendono sia lavori conclusi che quelli in esecuzione

Data di pubblicazione: Lunedì, 08 Aprile 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Sala Giunta
Licenza sconosciuta

Ammontano a quasi 18 milioni di euro le opere cofinanziate con fondi relativi al PNRR: gli uffici tecnici si sono recentemente confrontati con la Giunta comunale per fare il punto della situazione sul territorio.

Giulia Robol, sindaca reggente: «Abbiamo chiesto, e ricevuto, quasi 18 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: per la città di Rovereto si tratta di una cifra importante, che sta venendo impiegata in numerosi progetti di varia natura. Attraverso il PNRR abbiamo infatti voluto valorizzare diversi ambiti, dal teatro alla cultura, dalla scuola alle politiche sociali con la costruzione di appartamenti per persone con disagio sociale ed economico e con disabilità. Alcuni di questi progetti, come per esempio l’efficientamento energetico del Teatro Zandonai e del Teatro alla Cartiera, sono già stati portati a termine, altri sono in fase di esecuzione o progettazione. Il progetto più importante in termini economici, per quasi 9 milioni di euro, è quello relativo alla realizzazione del nuovo plesso scolastico 0 - 6 presso l'area ex Alpe di Borgo Sacco, che comprenderà una scuola dell’infanzia per 125 bambini e un asilo nido per 66 bambini. Ma tutti gli interventi sono volti a migliorare in maniera sostanziale la vivibilità della città di Rovereto. Inoltre il finanziamento del restauro del giardino di Palazzo Betta Grillo, che verrà a breve riaperto alla cittadinanza, ci colloca tra le massime eccellenze del territorio: in tutto il Trentino sono stati solo quattro i giardini storici a ricevere un finanziamento dal fondo PNRR».

Gli interventi, elencati di seguito, sono stati ordinati secondo lo stato di lavorazione in cui si trovano.

Tra i lavori conclusi e già rendicontati

  • Miglioramento - efficientamento energetico dell'illuminazione di scena e di sala al teatro Zandonai – 310 mila euro: le forniture dei fari e dei corpi illuminanti a Led si sono concluse nel mese di luglio 2023
  • Miglioramento - efficientamento energetico dell'illuminazione di scena e di sala al teatro Cartiera – 225 mila euro: le forniture dei fari e dei corpi illuminanti a Led si sono concluse nel mese di luglio 2023

Tra i lavori conclusi

  • Restauro delle pertinenze di palazzo Betta Grillo – 414 mila euro: l’intervento ha riguardato il restauro di alcuni manufatti storici interni al giardino (serra, fontana, voliera e cancellata), la realizzazione di due impianti irrigui dotati di serbatoi di accumulo delle acque meteoriche, il ripristino dell’assetto morfologico e tipologico del giardino e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione con luci a Led. I lavori hanno trovato ultimazione nel mese di marzo 2024
  • Interventi afferenti la domotica in un appartamento comunale in via Vannetti a Rovereto – 30 mila euro: qui si tratta di un progetto sperimentale, che potrebbe fare da apripista anche per interventi da pianificare nel prossimo futuro

Tra i lavori in esecuzione

  • Nuovi spazi da adibire al servizio di mensa scolastica presso la scuola media Damiano Chiesa – 1 milione 810 mila euro: i lavori sono in una fase esecutiva molto avanzata e si prevede di aprire la struttura per il mese di settembre 2024
  • Lavori di realizzazione del nuovo plesso scolastico 0 - 6 presso l'area ex Alpe di Borgo Sacco – 8 milioni 789 mila euro: la struttura sarà composta da una scuola dell’infanzia al piano terra che ospiterà 125 bambini e da un asilo nido al piano primo che potrà ospitare 66 bambini. È inoltre in fase di ideazione un progetto partecipato per la realizzazione di un nuovo parco in prossimità del plesso
  • Miglioramento sismico della scuola elementare Dante Alighieri – 2 milioni 800 mila euro: la prima fase dell’intervento è stata eseguita nel periodo estivo del 2023, la seconda fase (e quindi l’ultimazione) è prevista nell’estate del 2024. Le lavorazioni del secondo stralcio andranno a incidere minimamente negli ambiti interni dell’edificio, consentendo comunque un ulteriore miglioramento dell’indice di sicurezza strutturale
  • Demolizione e ricostruzione della palazzina in via Maioliche n. 40 – 2 milioni 750 mila euro: finanziato con il Piano Nazionale Complementare al PNRR, l’opera prevede la realizzazione di n. 12 nuovi appartamenti con funzioni sociali

Tra i lavori in fase di gara d’appalto

  • Nuovo appartamento per persone con forte disagio sociale ed economico (first housing) primo piano complesso ex Acli di Borgo Sacco – 173 mila e 600 euro
  • Nuovo appartamento per persone con disabilità primo piano complesso ex Acli di Borgo Sacco – 280 mila euro

In fase di progettazione

  • Interventi vari al complesso “il Portico” di Borgo Santa Caterina – 200 mila euro: qui si tratta di intervenire in ambito sociale, in collaborazione con “Il Portico”

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 08 Aprile 2024