Amazzonia. Una storia da raccontare

Dal 28 ottobre al 21 gennaio le fotografie di Pino Ninfa al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto

Data di pubblicazione: Giovedì, 02 Novembre 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Mostra Amazzonia
Licenza sconosciuta

Il destino nella foresta amazzonica è il destino di tutti noi. Eppure è un tema lontano dalla nostra quotidianità, qualcosa di cui siamo parzialmente consapevoli ma che rimane in sottofondo, mentre dovrebbe essere una preoccupazione prioritaria, anche a fronte dei cambiamenti climatici che stiamo drammaticamente vivendo. 

Questo il punto di partenza di una riflessione che il Comune di Rovereto e la Fondazione Museo Civico hanno messo in campo e che oggi si concretizza in un progetto che racconta quanto sta accadendo al di là dell’oceano attraverso le straordinarie fotografie di Pino Ninfa. 

“Ninfa ha usato la sua arte per accendere i riflettori sulla minaccia alla foresta pluviale amazzonica, ha scosso le coscienze e ha ispirato un'azione concreta” – spiega l’Assessora Micol Cossali - “La sua opera ci insegna che dobbiamo tutti assumere la responsabilità di proteggere il nostro pianeta. Dobbiamo riflettere sul nostro stile di vita e sulle nostre azioni, cercando di fare la nostra parte per preservare il futuro della natura e delle sue meraviglie come l'Amazzonia. In questo momento critico, dobbiamo agire congiuntamente, per creare un futuro più sostenibile e garantire che la bellezza della natura continui a ispirare generazioni sia presenti che future. “Lungo Le vie dell’Acqua” è un progetto che, con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, stiamo portando avanti proprio con questo scopo, per far capire alle persone quanto sia importante il tema della sostenibilità e di come anche le nostre azioni quotidiane siano fondamentali, seguendo il filo dell'acqua che collega Rovereto con il mondo, le acque del Leno con quelle del Rio delle Amazzoni, perché facciamo parte di un unico pianeta e le questioni ambientali ci mostrano in modo evidente e concreto questa stretta connessione”.
“La crisi climatica, la tutela dell’ambiente e quella del territorio sono tutti temi centrali nell’attività del Museo Civico” - commenta così Giovanni Laezza, presidente della Fondazione - “Con questa mostra e le sue immagini potenti, lanciamo lo sguardo oltre il nostro orizzonte territoriale con la consapevolezza che la salvezza del mondo naturale, così come delle comunità umane, riguarda davvero tutti, a qualunque latitudine. Il compito del museo è anche quello di ampliare la conoscenza e sollecitare la riflessione su temi non rimandabili”

A partire dal 28 ottobre e fino al 21 gennaio 2024, gli scatti di Pino Ninfa, fotografo e artista visuale italiano di fama internazionale che ha trascorso gran parte della sua vita a documentare la bellezza della natura e la sua fragile relazione con l'uomo, permetteranno ai visitatori di conoscere la crisi ambientale in Amazzonia. Le foreste dell'Amazzonia stanno affrontando una minaccia costante a causa dell'agricoltura intensiva, della deforestazione e dell'invasione umana. Con il suo impegno per l'Amazzonia, Ninfa ha cercato di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione di questa regione, ma anche di ispirare un'azione concreta per proteggerla. 

“Questa mostra è frutto di diversi viaggi in Amazzonia legati a progetti che ho sviluppato sia con alcune ONG, sia perché sono molto interessato al lavoro antropologico e culturale che si può fare con la fotografia” - commenta Pino Ninfa - “Queste immagini fanno anche parte di performance legate alla spiritualità della foresta, alla spiritualità che c’è nel mondo, che porto anche nelle scuole per sensibilizzare i più giovani”

In ogni fotografia, Ninfa cattura la maestosità della natura, mostrando al contempo la scarsa presenza umana nella regione. Ciò che emerge dalle sue fotografie è la fragilità dell'Amazzonia e l'importanza di una maggiore consapevolezza e presa di coscienza della sua incalcolabile valore. Ma Ninfa non si è limitato alla fotografia per promuovere la lotta per l'Amazzonia. In collaborazione con altre organizzazioni ambientali, ha prodotto documentari e filmati che raccontano la situazione dell'Amazzonia e come la deforestazione e l'invasione umana stiano mettendo a rischio il futuro di questa intera regione.  

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 02 Novembre 2023