Al via il festival delle Città Invisibili nel centro storico

Il primo appuntamento questa sera in piazza San Marco ad ore 21.00

Data di pubblicazione: Venerdì, 25 Luglio 2025

Tempo di lettura: 1 min

Immagine: Città Invisibili2
© Archivio Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Si apre questa sera con il primo appuntamento in piazza San Marco alle ore 21 il festival Città Invisibili, un progetto artistico del Teatro Potlach, con la regia di Pino Di Buduo e ispirato all'omonimo romanzo di Italo Calvino, che dal 1991 ha trasformato più di sessanta città di tutto il mondo in palcoscenici a cielo aperto.

Il progetto, che prevede performance di musica, danza, teatro, giochi di luci e fantasmagorie è organizzato come un percorso esperienziale che lascia lo spettatore libero di muoversi lungo un itinerario di trenta postazioni che si snoda le cuore del centro storico di Rovereto: piazza San Marco, via della Terra e via delle Fosse. Luoghi di storia e luoghi di arte. Ogni postazione una tappa, ogni tappa un allestimento e uno spettacolo diverso ove è possibile indugiare, passare oltre, tornare sui propri passi.

Quello di questa sera è il primo di tre appuntamenti, tre serate ognuna con nuovi interpreti, nuove performance e nuove esperienze artistiche.

La peculiarità del teatro Potlach è quella di basarsi sull'attivazione e valorizzazione del tessuto culturale della città, ossia la mobilitazione delle associazioni, dei gruppi creativi e dei singoli artisti operanti nel territorio, al fine di coinvolgerli nell'elaborazione di azioni rappresentative nello spazio interessato e di esaltarne l'identità e la presenza nel contesto dell'evento spettacolare. Saranno coinvolti circa 200 partecipanti di Rovereto e da tutto il Trentino, circa 30 associazioni di diverse discipline artistiche, culturali e sociali - dal teatro alla musica, dalla danza alle arti visive, dall'artigianato allo sport, incluse associazioni di stranieri residenti in Trentino (provenienti da Argentina, Polonia, Serbia, Bulgaria, India).

Comunicato Stampa 134/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 25 Luglio 2025