La domanda di conoscenza sul meteo e sul clima è decisamente in forte aumento e i canali e gli strumenti per comunicare si moltiplicano e si rinnovano continuamente.
La meteorologia si deve adeguare, trovare formati e linguaggi che raggiungano gli utenti in modo sempre più efficace. Per fare questo, occorre studiare, documentarsi, capire.
Dal 16 al 18 novembre 2023 ritorna a Rovereto (TN) il Festivalmeteorologia, l'evento italiano più importante dedicato alla scienza del tempo e del clima.
«Tempo al tempo» è il titolo di questa nona edizione che, durante gli incontri, le conferenze, i dibattiti, gli aperitivi scientifici, i laboratori didattici e gli eventi speciali promossi nei tre giorni di Festival, affronterà i temi della Comunicazione, della Formazione e della Professione in meteorologia.
Questo il link per consultare il programma completo.