Accordo quadro Comune – Università

170 mila Euro per didattica e ricerca

Data di pubblicazione: Venerdì, 05 Aprile 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Palazzo Pretorio
Licenza sconosciuta

Ammonta a quasi 170 mila euro il sostegno che il Comune di Rovereto concede all’Università di Trento per una serie di borse di studio, progetti didattici, di ricerca e di “terza missione” (il termine si riferisce all’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze; si affianca alle altre due missioni dell’insegnamento e della ricerca).

Come spiega la Sindaca reggente, Giulia Robol: «È interesse dell’amministrazione comunale sostenere le iniziative e le attività dell’Università. Questo crea indubbie ricadute per lo sviluppo della città, incrementandone l’attrattività. Puntiamo infatti alla crescita della dimensione universitaria di Rovereto. Il dialogo è costante non solo con il Dipsco (Dipartimento di psicologia e scienze cognitive), ma anche con enti di ricerca come il Cimec (Centro Interdipartimentale Mente/Cervello), il Cerin (Centro di Riabilitazione Neurocognitiva), il GeCo (Centro geo-cartografico di studio e documentazione) e il Cerism (Centro di ricerca “sport, montagna e salute”). Nella delibera di finanziamento troviamo citate una serie di iniziative di grande interesse; tra queste il percorso sulla seta biomedicale che è legato al centro di ricerca Biotech e allo sviluppo universitario di bioingegneria e scienze della vita, che prevede un percorso che partirà - anche a Rovereto - dal prossimo anno accademico. Si lavora alla valorizzazione di cittadini illustri come Antonio Rosmini e – attraverso il percorso Ecoltura - si proporranno approfondimenti anche su figure locali di chiara importanza ma magari meno valorizzate finora, tra cui Rosetta Depero, Giulio Andreolli e Luciano Baldessari».

Tra i progetti di ricerca: “Valutazione e training cognitivo nell’invecchiamento” (assegno di ricerca II annualità) di Cerin - Cimec; “Ecoltura. Per un’ecologia della cultura” (assegno di ricerca II annualità) del Dipartimento di psicologia e scienze cognitive; “Osservare per intervenire” (collaborazione con asili nido comunali) del Dipsco; “Sviluppo della seta biomedicale” (assegno di ricerca) del dipartimento di ingegneria industriale; “Archivi gentilizi e cartografia storica tra ricerca, didattica e divulgazione: il patrimonio documentale di Casa Rosmini, risorsa per la comprensione dello sviluppo urbanistico roveretano” (assegno di ricerca II annualità) del GeCo; “Studi su Antonio Rosmini, figura e opera” (cofinanziamento ricercatore RtdA – I annualità) - Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"; “Iniziative Centro Antonio Rosmini”; Analisi dati su benessere organizzativo del Comune di Rovereto (collaborazione) del Dipartimento di Sociologia e Scienze Sociali.

Tra i progetti di terza missione: “Iniziative a favore della cittadinanza” Cimec; “Iniziative a favore della cittadinanza” Dipsco. Tra i laboratori didattici per studenti delle superiori: “Laboratori didattici per la psicologia e le scienze cognitive” del Dipsco. Infine il percorso universitario “Master di I livello in Diritto e Politiche alle Migrazioni (Dirpom)” – borse di studio - Facoltà di Giurisprudenza.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 05 Aprile 2024