A ottobre Smart Lab si rimette a nuovo con Slancio

Il 13 e il 14 ottobre l’evento inaugurale: due giorni in cui al Centro Giovani di Rovereto si alterneranno workshop, musica, stand up comedy e talk

Data di pubblicazione: Giovedì, 12 Ottobre 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Slancio SmartLab ottobre 2023
Licenza sconosciuta

Il centro giovani Smart Lab, in viale Trento 47/49, ospiterà “Slancio”, l’evento di due giorni in cui il rinnovato team di gestione del centro presenterà la progettualità del nuovo corso e avrà occasione di raccontarsi e confrontarsi con ogni persona che passerà nell’arco delle due giornate. Le attività previste dal programma sono organizzate dal team di youth workers in collaborazione con alcune realtà e ospiti provenienti dalla rete del centro giovani.

La componente culturale dell’evento cercherà di offrire una panoramica di quanto ci si può aspettare dal centro nei prossimi mesi. Oltre alla musica sono previsti infatti anche uno spettacolo di stand up comedy il venerdì sera, organizzato in collaborazione con Evoè Teatro, un talk sul tema della parità di genere nel mondo della produzione culturale, previsto per il sabato pomeriggio con ospite Maria Paola Paladino dell’università di Trento e moderato da LUMEN slowjournal e due mostre di artiste locali. Il primo allestimento sarà un visual mapping sull’opera di Laurina Paperina a Smart Lab, a cura di Anna Vettori, in arte Brave, mentre il secondo sarà un’esposizione personale delle opere di Giorgia Ruele.

Venerdì 13 alle 17.30 l’evento si aprirà con una conferenza stampa di presentazione del progetto, seguita da un workshop sul tema “Giovani e cultura tra volontariato e professione in Trentino”, in cui le realtà della rete di Smart Lab avranno occasione di confrontarsi con le istituzioni invitate a partecipare. Sarà una sessione di problem setting sul tema giovani e cultura sia dal punto di vista dell'impegno del tessuto associativo verso la comunità, sia dei giovani che vogliono farne una professione. Il programma del venerdì proseguirà con un dj set di Yardie Groove sulla terrazza e la cena vegana realizzata in collaborazione con Black Sheep Raw. La prima giornata dell’evento si concluderà quindi in salone, con lo spettacolo di stand up comedy, che vedrà sul palco tre ospiti: Gianluca Merlino, Triana Cattin e Horea Sas.

Sabato 14 ottobre le attività riprenderanno alle 16.00 e saranno tutte legate al tema della parità di genere nel mondo della produzione culturale. Apriranno le danze il laboratorio di Energie Alternative “Rosa e azzurro - Laboratorio a coppie per genitor*e figl*”, l’attività di Ocina Comune “Facciamo un passo avanti” e la mostra di Cara Città Rovereto, Casa delle Donne “Cura, Arte, Relazione, Educazione - Perché non io? Uomini e CARE”. Il pomeriggio proseguirà con il talk interattivo con Maria Paola Paladino di Unitn, moderato da Valentina Rovro di LUMEN Slowjournal, che cercheranno di approfondire il tema cardine della giornata analizzandolo e cercando di affrontarlo in una prospettiva costruttiva.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Giovedì, 12 Ottobre 2023