25 Novembre: Eventi Speciali a Rovereto

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Data di pubblicazione: Venerdì, 24 Novembre 2023

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Voci negate
Licenza sconosciuta

Nella Giornata Internazionale contro la violenza di genere, Rovereto si anima con una serie di eventi che invitano a riflettere sul ruolo della donna nella nostra società e sull’importanza di essere uniti nel creare una cultura dove il rispetto venga prima di ogni altra considerazione

Sono molti gli appuntamenti che si tengono a Rovereto in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza degli uomini sulle donne, un tema di triste attualità in questi giorni.

“Scuotere le coscienze, creare una cultura del rispetto, far capire alle donne che si trovano in difficoltà che non sono sole ma che esiste una rete che le può aiutare nelle situazioni di pericolo, sono gli obiettivi di una giornata che speriamo in futuro non sia più necessaria” - spiega l’Assessora Micol Cossali - “Quanto accaduto nei giorni scorsi, la cronaca quotidiana di femminicidi che non sono qualcosa di episodico, ma un fenomeno strutturale nella nostra società, ci impone una seria riflessione. La nostra amministrazione sta lavorando da anni in un percorso che dura tutto l’anno per parlare non solo alle giovani e ai giovani, ma alla società tutta, per ribadire l’importanza del cambiamento”.

Dal 14 novembre al 7 dicembre sono molte le iniziative messe in campo dal Comune in collaborazione con le Associazioni e gli enti presenti sul territorio.

Domani, sabato 25 novembre, nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne, si concentrano alcuni momenti significativi:

Al Museo della Guerra, un Viaggio nel Tempo

Alle ore 11.00, il Museo della Guerra aprirà le sue porte per una visita guidata speciale: "Donne di Guerra: Una Storia di Violenza". Questo evento unico offre una prospettiva intima sull'impatto della Prima Guerra Mondiale sulle donne. Attraverso la lettura di diari e memorie, scopriremo storie di coraggio, resilienza e sopravvivenza che hanno segnato un'epoca. Prenotazioni via email a didattica@museodellaguerra.it o telefonicamente allo 0464 488041.

Arte e Storia a Palazzo Alberti Poja

Più tardi, alle 14.30 e 15.30, Palazzo Alberti Poja diventa il palcoscenico di un altro evento straordinario. La visita guidata "Donne Scolpite e Donne Dipinte" ci porterà in un viaggio attraverso le rappresentazioni artistiche delle donne, evidenziando la bellezza e la complessità del loro ruolo nella società. Per prenotare, contattare museo@fondazionemcr.it o chiamare allo 0464 452800.

Un Momento di Riflessione presso la Panchina Rossa

Alle 14.00, di fronte alla Chiesa di Santa Maria, ci sarà un momento di ritrovo e raccoglimento intorno alla Panchina Rossa. Organizzato dall'Associazione Albanese Beselidhja, sarà un'occasione per condividere pensieri e parole, in un incontro che coinvolgerà donne e giovani in un dialogo aperto e significativo.

"La Forza di una Madre": Presentazione di un Libro Inspirante

Alle 17.00, la Biblioteca civica “Girolamo Tartarotti” ospiterà la presentazione del libro "La Forza di una Madre" di Sara Conci. Un evento libero e gratuito che porterà alla luce storie di coraggio e di incontro, dove l’unione fa la forza.

"Voci Negate" al Teatro Zandonai

Infine, alle 16.30 e alle 20.30, il Teatro Zandonai sarà il palcoscenico di "Voci Negate", uno spettacolo che esplora il tema della violenza domestica con una narrazione potente e toccante. La regia di Paolo Fanini promette un'esperienza emotiva e coinvolgente, aperta a tutti gratuitamente.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Venerdì, 24 Novembre 2023