Ammonta a circa 150 mila euro il totale dei contributi che il Comune di Rovereto concede alle iniziative di promozione turistica elaborate da numerosi soggetti. L’assessore comunale allo sport e alla promozione del territorio, Mario Bortot, spiega: «Sono proposte che rientrano nella promozione turistica ma è chiaro che sono di primario interesse anche per i nostri concittadini. Il primo evento, in ordine di tempo, sarà Rovereto in fiore: una delle manifestazioni più colorate e gradite che vengono proposte in città. Ma allargando la visuale all’ampio programma che si compone grazie a questo impegno diffuso, troviamo moltissimi temi tra cui arte, cultura, parità di genere, fumetto, sport outdoor, Halloween, shopping e tanto altro».
Vediamo qualche dettaglio sulle iniziative proposte.
Il Comitato Un borgo e il suo fiume programma l’omonimia manifestazione dal 6 al 9 giugno a Borgo Sacco. Per questa edizione, in occasione dell’80° anniversario della morte di Riccardo Zandonai, verranno organizzate visite guidate alla scoperta dei luoghi più amati dal compositore. Non mancherà ovviamente il Palio delle Zattere.
The Hub Trentino Südtirol ripropone Nuvolette tra il 22 e il 26 maggio: festival dedicato al mondo dell'illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto che si svolgerà dalla zona di Santa Maria sino alla Biblioteca Civica, nella piazza del Mart e in Auditorium Melotti. La manifestazione è giunta alla sesta edizione e sarà dedicata al tema della stranezza.
L’Asd Moto Club Pippo Zanini propone il 1° Moto Day Internazionale Rovereto che si svolgerà ad agosto al Bosco della città.
Il Consorzio Rovereto In Centro propone ben 4 eventi:
- Rovereto in fiore dal 25 al 27 aprile
- Rovereto sotto le stelle, a giugno e luglio per rivitalizzare lo shopping serale
- Rovereto in rosa, in agosto, promuove l’empowerment femminile
- Rovereto in vintage: tre giornate a giungo per celebrare il fascino del passato
L'Associazione Vallagarina Destination propone Vallagarina Experience Festival dal 24 al 26 maggio in corso Bettini e ai giardini Perlasca. L’obiettivo è favorire le attività eco-sostenibili e l’outdoor. Sarà inoltre l’occasione per promuovere Trentino Arena Experience: un insieme di percorsi mappati e catalogati, che consentono di esplorare il territorio in maniera attiva.
L'Associazione Filarmonica propone il Festival Settenovecento dal 18 al 22 settembre, che sarà preceduto da Settenovecento off - il Festival nei borghi col coinvolgimento di 7 comuni della Vallagarina. Oltre alla musica ci saranno danza, recitazione, arti figurative, integrate nelle proposte dei concerti.
L'Associazione Pro Loco Rovereto realizza due eventi
- Sinfonie d'arte a Rovereto dal 28 al 30 giugno in piazza Malfatti
- Estate in danza i giorni 20, 21 e 22 settembre all’Urban City.
L'Unione Commercio, Turismo, Servizi Sezione di Rovereto “lancia” Shopping aspettando Halloween da sabato 26 a giovedì 31 ottobre.
L'Associazione culturale "La donna, una quercia" realizza l'evento Rumore 2024 il 19, 20 e 21 luglio al Cortile Urbano in via Roma. L’evento intende recuperare e rivivere lo spirito degli anni ‘70, con mostre, testimonianze, incontri e musica per rinverdire gli accadimenti di quel periodo e in particolare dell’anno 1974, anno di uscita della canzone Rumore interpretata da Raffaela Carrà, che in qualche modo documenta la lotta per l’emancipazione femminile e il radicale mutamento di costume che stava avvenendo nel Paese in quel periodo.