Rovereto Factory - Cantieri di Cultura

Il Comune della Città della Quercia avvia Rovereto Factory - Cantieri di Cultura, il percorso
partecipativo per costruire insieme il futuro culturale, creativo e turistico della città.

Data di pubblicazione: Lunedì, 08 Settembre 2025

Immagine: Rovereto Factory - Cantieri di Cultura
© TSM – Trentino School of Management <urpSPAMFILTER@comune.rovereto.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Su iniziativa dell’Assessorato alla Promozione artistica, Cultura e Turismo del Comune di Rovereto nasce Rovereto Factory - Cantieri di Cultura, un nuovo percorso di ascolto, partecipazione e co-creazione finalizzato a costruire insieme il futuro culturale, creativo e turistico della città.

Il progetto è promosso dal Comune e sarà guidato da TSM – Trentino School of Management e da Itinerari Paralleli Impresa Sociale. Si ispira ai principi della New European Bauhaus – sostenibilità, bellezza e inclusione – e porterà alla definizione di un Piano strategico per la cultura, il turismo e la creatività, risultato di un confronto aperto tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadinanza.

Perché Rovereto Factory

Le città di piccole e medie dimensioni sono oggi chiamate a trovare nuove traiettorie di sviluppo. In questo scenario, la cultura e il turismo non sono soltanto motori economici, ma diventano strumenti di trasformazione sociale, identitaria e ambientale. Rovereto Factory nasce per valorizzare le risorse esistenti, stimolare nuove visioni e favorire la creazione di sinergie tra le realtà del territorio.

“Rovereto Factory è un laboratorio aperto che vuole unire le energie della città, dare spazio a nuove idee e costruire una visione comune per il futuro. La cultura e il turismo sono leve di trasformazione non solo economica, ma anche sociale, identitaria e ambientale: questo percorso è l’occasione per mettere a fattore comune immaginari, esperienze e prospettive al fine di condividere un orizzonte di azioni per la città” – commenta Micol Cossali, Assessora alla Promozione artistica, Cultura e Turismo del Comune di Rovereto.

Il percorso

Il progetto prevede diverse fasi di lavoro:

  • Studio e mappatura – analisi del contesto e degli attori territoriali attivi, insieme ai principali progetti già esistenti.
  • Interviste e focus group – colloqui mirati con realtà selezionate per raccogliere visioni, esperienze e proposte.
  • Eventi pubblici – tre momenti aperti alla cittadinanza per stimolare il dialogo e cocreare idee per il futuro.

Primo appuntamento pubblico

  • Quando: sabato 18 ottobre 2025, mattina
  • Dove: Urban Center di Rovereto, C.so A.Rosmini 58

L’evento sarà il primo di tre incontri aperti alla città: un’occasione per cittadini, operatori culturali, associazioni, imprese e istituzioni di partecipare attivamente e contribuire a una nuova narrazione di Rovereto.

Per maggiori informazioni e per aggiornamenti: enter@tsm.tn.it

Area responsabile del documento
Istruzione, cultura e sport
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Lunedì, 08 Settembre 2025