Descrizione
Tipologia di documento
Investimento/misura | Denominazione intervento | Importo Opera | Importo finanziato |
1.1.4 | Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali | € 32.302,00 | € 32.302,00 |
Il soggetto attuatore è la Provincia Autonoma di Trento, al Comune di Rovereto spetta il ruolo di soggetto attuatore di livello locale gestore del finanziamento e di Ente capofila dell’aggregazione territoriale con la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri (soggetto attuatore di livello locale).
Scopo è la supervisione professionale, ovvero un processo di supporto alla globalità dell’intervento professionale degli assistenti sociali e di riflessione sulle azioni introdotte nella pratica quotidiana. Si connota come uno spazio per “ri-pensare” l’agire professionale che consente di operare una valutazione e una auto-valutazione dell’operato del professionista. Sono compresi in tale processo anche gli elementi legati alle questioni amministrative e procedurali.
La supervisione professionale si configura, quindi, come un particolare tipo di formazione finalizzato al sostegno personale e al miglioramento della prestazione professionale e di servizio, oltre che come strumento di aggiornamento professionale.
Il percorso prevede annualmente 35 ore per un totale di 10 incontri, con la possibilità di ulteriori 20 ore di supervisione individuale (o in piccolo gruppo). Per quanto riguarda, invece, lo Staff di Direzione, la durata sarà di 10 ore annuali, da strutturare in funzione delle esigenze dello staff stesso.
Codice CUP: C44H22000480006