Turno di Ballottaggio elezioni comunali 2024

sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 - pagina in continuo aggiornamento

Data di pubblicazione: Mercoledì, 29 Maggio 2024

palazzo pretorio
© Comune di Rovereto <urpSPAMFILTER@comune.rovereto.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Visto l'esito del primo turno delle elezioni comunali di data 26 maggio 2024 dove nessun candidato Sindaco ha raggiunto la maggioranza assoluta dei voti validi si procede ad un secondo turno elettorale dove sono ammessi i due candidati alla carica di Sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero dei voti.

Manifesto

I candidati alla carica di sindaco ammessi al ballottaggio sono:

Robol Giulia nata a Rovereto  (TN) 08/01/1972

Lui Gianpiero nato a Rovereto  (TN) il 20/04/1967.

Il turno di ballottaggio è previsto per i giorni 08 e 09 giugno 2024.

SI POTRA' VOTARE SABATO 8 GIUGNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 23.00 E DOMENICA 9 GIUGNO DALLE 7.00 ALLE 23.00.

Chi può votare

Come previsto dal Codice degli Enti Locali della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige, sono elettori del Sindaco, 

- i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del comune, che alla data della votazione abbiano compiuto il 18° anno di età

- i cittadini di uno stato membro dell'unione europea residenti nel comune e che abbiano presentato al sindaco, nei termini previsti, domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta, istituita presso lo stesso comune. (Decreto legislativo n. 197 del 12 aprile 1996)

Codice degli Enti Locali della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige

Candidati Sindaco e liste collegate

Come si vota

L'elettore deve presentarsi al seggio di riferimento con un documento di identità valido e la tessera elettorale.

Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.

Tessere elettorali

La Tessera elettorale è un documento indispensabile per esercitare il diritto di voto. Va esibito dall'elettore congiuntamente ad un documento di identità al seggio elettorale.

In specifici casi particolare può esser sostituito da un “Attestato sostitutivo”.

Ad ogni cittadino, quando viene iscritto nelle Liste elettorali, per compimento maggior età, immigrazione da altro comune, acquisto cittadinanza o per cessazione cause ostative, viene consegnata all'indirizzo di residenza.

Se l'addetto alla consegna non trova nessuno, dopo alcuni tentativi di consegna, la tessera viene restituita all'Ufficio elettorale dove il cittadino potrà recarsi per il ritiro.

Quando la tessera viene esaurita (dopo che il cittadino ha esercitato il diritto di voto a 18 consultazioni elettorali), questi è tenuto a recarsi presso l'ufficio per richiedere il rilascio di una nuova tessera, esibendo e restituendo la tessera terminata.

In caso di smarrimenti, deterioramenti, furti, è possibile richiedere il rilascio di un duplicato della tessera, presso l'ufficio elettorale, previa sottoscrizione di una dichiarazione, attestante la motivazione per cui si richiede il duplicato del documento.

In caso di cambio indirizzo all'interno del Comune, al cittadino viene inviato alla propria nuova residenza un foglio adesivo con i nuovi dati, da applicare, seguendo le istruzioni, sulla tessera elettorale.

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l'ufficio elettorale di Piazzetta Sichardt 4 sarà aperto nei seguenti orari:

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.00

Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00

Nei giorni antecedenti la votazione ed il giorno della votazione, gli orari di apertura saranno i seguenti:

Venerdì 7 giugno dalle 9.00 alle 18.00

Sabato 8 giugno dalle 9.00 alle 23.00

Domenica 9 giugno dalle 7.00 alle 23.00

Seggi del comune di Rovereto

SEGGI CIRCOSCRIZIONE UBICAZIONE PLESSO DENOMINAZIONE PLESSO
1-2-3-4-7 1 Rovereto Centro Via G. Canestrini, 1 – Angolo Via Dante Villa Tranquillini
5-6 1 Rovereto Centro Piazza San Marco, 7 Casa ex Adami
8-9-29 2 Rovereto Nord Via W.A. Mozart, 3 Centro Sociale "W.A.Mozart"
10-11-12 2 Rovereto Nord Via S.Pellico, 16 Centro Civico Brione
13-14 3 Sacco-S.Giorgio Via Europa, 44 Centro Sociale S.Giorgio
16-17 3 Sacco-S.Giorgio Via L. da Vinci, 2 Centro Sociale Fucine
15-31 3 Sacco-S.Giorgio Via R. Zotti, 19 Oratorio di Borgo Sacco
18-19-20-21-22 4 Rovereto Sud Via Benacense, 27 Ex Scuola Edile
23-24-25 5 Lizzana – Mori Ferrovia Via Panizza, 17 Centro Sociale Lizzana
26-27 6 Marco Via S.Romedio, 42 Centro Sociale Marco
28-30 7 Noriglio Via Fontani, 27 Centro Sociale Noriglio
32 4 Rovereto Sud C.so Verona, 4 Ospedale Civile Rovereto

 

Voto assistito al seggio

Gli elettori ciechi, amputati alle mani, affetti da paralisi agli arti superiori possono farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia per essere aiutati nelle operazioni di voto.

Se l’impedimento non è evidente per farsi accompagnare in cabina devono munirsi di un certificato medico rilasciato gratuitamente dall’Azienda sanitaria che attesti che l’elettore non può esprimere da solo il voto.

Il certificato medico può essere presentato anche all’ufficio elettorale di piazzetta Sichardt, 4 che annota sulla tessera elettorale il diritto al voto assistito. Così facendo, l'elettore non avrà più bisogno di presentare per ogni elezione un certificato medico.

Ogni accompagnatore potrà assistere un solo elettore per ogni votazione.

Voto elettori non deambulanti

Gli elettori non deambulanti possono votare in qualsiasi sezione elettorale del Comune contraddistinta con l’apposito simbolo, esente da barriere architettoniche, accessibile mediante sedia a ruote e dotata di apposita cabina che consente agevolmente l’accesso per l’espressione del voto.

Il Comune organizza inoltre un servizio di trasporto gratuito al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte di elettori con problemi di deambulazione, che ne facciano specifica richiesta.

Il servizio sarà attivabile telefonando a Vales s.c.s. al numero 3466119913, che effettuerà, senza alcun costo a carico dell'elettore, il servizio di accompagnamento ai seggi tramite propri operatori, nei seguenti orari:

  • domenica 26 maggio dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 14.00 alle 21.00.
  • sabato 8 giugno dalle 14.00 alle 21.00 (eventuale ballottaggio ed elezioni europee)
  • domenica 9 giugno dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 14.00 alle 21.00  (eventuale ballottaggio ed elezioni europee).

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione

Gli elettori affetti da grave infermità tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e gli elettori affetti da gravissime infermità tali da impedirne il trasporto con l’ausilio dei servizi di trasporto organizzati dai comuni sono ammessi al voto nella propria abitazione. 

Tali elettori, entro il 30/05/2024, devono far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste sono iscritti la dichiarazione attestante la volontà di votare presso la propria dimora, indicandone l’indirizzo completo ed un recapito telefonico. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale e un certificato medico rilasciato dal funzionario medico designato dall’Azienda sanitaria attestante l’infermità fisica e la dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali o la gravissima infermità e la non trasportabilità. Il certificato medico dovrà riprodurre quindi l'esatta formulazione normativa di cui all'art. 1 del decreto legge 27 gennaio 2006 n. 1, convertito dalla legge n. 22/2006 e modificato dalla legge n. 46/2009.

Il certificato medico, di data non anteriore al 45° (quarantacinquesimo) giorno antecedente la data della votazione, deve attestare l'esistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato medico, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Nel certificato potrà essere attestata l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto, qualora la stessa non sia già risultante da apposita annotazione sulla tessera elettorale.

Le attestazioni mediche sono rilasciate gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.

Per agevolare la presentazione della richiesta è stato predisposto un apposito modulo.

 

Voto per i cittadini residenti all'estero.

I cittadini residenti all'estero devono votare nei seggi allestiti presso il comune dove sono iscritti nelle liste elettorali. 

Agevolazioni tariffarie per l'acquisto di biglietti di trasporto ferroviario

La circolare allegata informa della possibilità e riporta le modalità di acquisto di biglietti ferroviari a tariffa agevolata per gli elettori che devono spostarsi con il treno per esprimere il proprio voto al seggio.

Propaganda elettorale

Richiesta di occupazione suolo pubblico per propaganda elettorale

I partiti ed i movimenti politici che faranno richiesta di essere ammessi alla consultazione elettorale possono presentare domanda di nulla osta di occupazione di suolo pubblico per effettuare la propaganda elettorale (con gazebo e similari) con le modalità organizzative e la modulistica vengono illustrate in allegato.

Scheda elettorale

Affluenza

Risultati 

Sito Regione Trentino Alto Adige https://www.regione.taa.it/Argomenti/Focus/Elezioni-comunali-26-maggio-2024
Area responsabile del documento
Segreteria generale
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ufficio elettorale

telefono - segreteria:
0464 452 373 - 372

e-mail - istituzionale:
elettorale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
elettorale@pec.comune.rovereto.tn.it

telefono - per propaganda politica:
0464 452 124

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.
Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024