Descrizione
Tipologia di documento
L’Amministrazione comunale di Rovereto ha avviato l’iter per la riqualificazione dell’ex area produttiva “Alpe” situata nel quartiere di Sacco.
Obiettivo dell’intervento è la realizzazione di un polo didattico 0-6 comprendente un asilo nido e una scuola materna, oltre ai relativi spazi aperti di pertinenza e, nella porzione a sud, dell’area, di un parco pubblico.
L’intervento si colloca nell’ambito di un più generale programma di ridefinizione dei percorsi pedonali e ciclabili del quartiere che permetteranno una migliore accessibilità a piedi e in bicicletta tanto della scuola quanto di altri servizi circostanti.
Le trasformazioni intercorse negli anni recenti che hanno interessato Sacco -si veda per esempio il consolidamento di Progetto Manifattura e lo sviluppo del Parco lineare del Leno- e il dinamismo che la Circoscrizione ha mostrato rispetto al coinvolgimento nelle dinamiche d’interesse nonchè la richiesta degli abitanti di essere maggiormente coinvolti nel progetto di realizzazione della scuola e, in particolare, del parco pubblico hanno portato l’Amministrazione a condividere con gli organi circoscrizionali la volontà di attivare un percorso partecipativo per meglio definirne le caratteristiche.
Questo unito anche all’ormai lungo dibattito che ha l’area al centro della sua attenzione: rispetto al suo futuro si sono spese già numerose iniziative che hanno vista di volta in volta prevalere la dimensione privata a quella pubblica, la dimensione residenziale a quella socio-culturale-educativa fino a pervenire all’orientamento attuale.
Il percorso ha avuto come obiettivo quindi quello di condividere con la popolazione, coinvolta con l’ausilio della Circoscrizione, le necessità e i desideri presenti e latenti in merito alla dotazione di spazi aperti all’interno del quartiere per comprendere come l’area individuata dall’Amministrazione presso l’ex sito industriale Alpe possa essere valorizzata quale luogo frequentato dagli abitanti, possa diventare un punto di riferimento per il quartiere e possa soddisfare le esigenze di quelle utenze per le quali potrà essere attrezzata, puntando a criteri di inclusività, accessibilità, sostenibilità, intergenerazionalità.
Su questo, la Circoscrizione ha investito molto nei mesi passati anche attraverso il sostegno a un gruppo informale che ha approfondito le caratteristiche che possono essere associate ad un parco voglia definirsi inclusivo. L’esito di questo lavoro è rientrato nei materiali alla base del percorso.
Tutti i dettagli sono contenuti nell'allegato.